BORSA CINESE - Spinta dal ritorno degli afflussi dall'estero

Le azioni cinesi potrebbero avere ancora spazio per spingersi al rialzo dopo il rally stellare degli ultimi tre mesi, hanno scritto in una nota gli analisti del CICC

cina_websim

Fatto

Le borse della Cina sono in robusto rialzo dopo  massimi storici toccati in contemporanea ieri dai tre indici di riferimento di Wall Street. L’Hang Seng di Hong Kong guadagna l’1,80% e tocca i massimi degli ultimi nove mesi. Indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen +0,8%. L’indice delle società dell’immobiliare è in rialzo del +10%. Il TAIEX di Taiwan +0,7% è al quarto record storico consecutivo.

"Il ritorno degli afflussi dall'estero sta spingendo le azioni e aumenta la propensione al rischio per gli asset cinesi", dice al South Morning Post, Melody Lai, analista di SPDB International. "L'acquisto di titoli a prezzi stracciati è ancora in corso, poiché le valutazioni di molti settori rimangono depresse, indicando un ulteriore rialzo dei prezzi delle azioni”.

Nella spiegazione del rialzo di oggi, il quotidiano di Hong Kong inserisce anche i provvedimenti sull’immobiliare varati in Cina: la città di Hangzhou ha dichiarato che acquisterà case esistenti per affittarle a prezzi accessibili. Le autorità municipali di  Hefei daranno agli acquirenti di case sovvenzioni pari al 2% del valore delle case acquistate.

Le azioni cinesi potrebbero avere ancora spazio per spingersi al rialzo dopo il rally stellare degli ultimi tre mesi, hanno scritto in una nota gli analisti del CICC, citando il persistente sostegno politico e il miglioramento delle condizioni economiche.

Gli indici cinesi Shanghai Shenzhen CSI 300 e Shanghai Composite sono rimbalzati rispettivamente del 17% e del 18% circa, rispetto ai minimi pluriennali toccati all’inizio di febbraio.

Mentre la maggior parte dei settori ha beneficiato di un mix di acquisti a buon mercato e speranze politiche, gli analisti del CICC hanno notato che il settore agricolo ha sovraperformato durante il rally, così come il settore immobiliare, pesantemente martoriato.

Gli analisti del CICC hanno affermato che la ripresa economica della Cina è ancora in corso nonostante alcuni recenti segnali di raffreddamento, anche se deve ancora affrontare alcune sfide a breve termine. Si è anche visto che Pechino estende costantemente il sostegno politico all’economia, nonché ulteriori riforme del mercato dei capitali.

Le recenti e deboli performance dei mercati statunitense e giapponese – che sono stati i migliori fino al 2023 – hanno anche attirato alcuni flussi di capitale straniero verso i mercati cinesi. Questa tendenza potrebbe continuare nei prossimi mesi, soprattutto in un contesto di incertezza sull’andamento dei tassi di interesse in entrambi i paesi.

Gli analisti del CICC affermano che si prevede che tre temi principali assumeranno importanza nei mercati cinesi durante la ripresa quest’anno.

In primo luogo, i settori tecnologici orientati alla crescita ed esposti alle crescenti tendenze industriali, come i semiconduttori e le comunicazioni, che sono finiti sotto i riflettori grazie al crescente interesse per l’intelligenza artificiale.

In secondo luogo, i principali produttori di asset, in particolare quelli delle batterie agli ioni di litio, dell’energia fotovoltaica e dell’energia eolica, sono destinati a riprendersi dopo aver assistito a forti correzioni negli ultimi due anni.

Effetto

Analisi tecnica Borsa. Il trend di breve dell’indice CSI 300 è in progressivo miglioramento e ha confermato i segnali di ripartenza evidenziati con la…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim