BORSA CINESE - Pechino sta pensando a nuove misure di stimolo. L'Analisi Tecnica di Websim

I politici stanno valutando l’emissione di almeno 1 trilione di yuan (137 miliardi di dollari) di debito sovrano aggiuntivo

Densità urbana di Shanghai dall’alto: Distesa di edifici e strade affollate che evidenziano l'estensione e la vivacità della cit

Fatto

L’indice Hang Seng della borsa di Hong Kong ha chiuso in rialzo dello 0,8%, mentre l'indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzen ha chiuso in ribasso del -0,75%. 

Settore immobiliare sempre al centro dell'attenzione. Country Garden Holdings ha terminato la seduta in ribasso del 10%. La società ha dichiarato di prevedere che non sarà in grado di rimborsare i prestiti, compresi quelli in dollari emessi in passato. Il gruppo è in ritardo di una settimana sul rimborso di un bond da 470 milioni di dollari di Hong Kong (60 milioni di dollari).

In tarda mattinata sono circolate le voci secondo cui la Cina starebbe valutando la possibilità di aumentare il proprio target di deficit per il 2023, mentre il governo si prepara a varare un nuovo ciclo di stimoli per aiutare l’economia a centrare l'obiettivo di crescita annuale fissato dal governo.

I politici stanno valutando l’emissione di almeno 1 trilione di yuan (137 miliardi di dollari) di debito sovrano aggiuntivo per finanziare progetti in infrastrutture, per esempio destinati alla tutela dell’acqua, hanno detto le persone vicine alla vicenda. Ciò potrebbe aumentare notevolmente il deficit di bilancio di quest’anno, portandolo al di sopra del limite del 3% fissato a marzo, ha detto una delle fonti.

Un annuncio del piano potrebbe arrivare già questo mese, anche se le deliberazioni sono in corso. Le discussioni sottolineano anche le crescenti preoccupazioni della leadership cinese sulla traiettoria della seconda più grande economia del globo. 

Segnerebbe inoltre un netto cambiamento della posizione del governo, che ha finora evitato di avviare piani di stimoli fiscali più ampi nonostante l’aggravarsi della crisi immobiliare e le crescenti pressioni deflazionistiche abbiano messo a dura prova l’obiettivo di crescita del 5% indicato per l’anno in corso.

Usd/Yuan (7,298). La valuta cinese staziona con una certa fatica al di sotto della soglia chiave a 7,30 per dollaro.

Ieri la Banca popolare cinese (PBOC) ha continuato a gestire il tasso di cambio utilizzando un sistema fluttuante, che consente una oscillazione del cross entro una fascia del +/- 2%. Il sistema è progettato per adattarsi alle dinamiche della domanda-offerta del mercato, agli indicatori economici e ai movimenti del mercato valutario globale.

Effetto

Analisi tecnica Borsa. Il quadro di fondo si conferma laterale/cedente all'interno di un range che vede i suoi estremi tra 3.500 e 4.270 punti circa. …

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim