BORSA CINESE +1% Sprint nel finale
I dati diffusi stanotte dall’Ufficio Nazionale di Statistica mostrano che le vendite al dettaglio della Cina sono cresciute al ritmo più lento dal 2022, la produzione industriale ha invece accelerato

Fatto
Le borse cinesi hanno accelerato improvvisamente nell'ultima ora di contrattazioni.
La borsa di Hong Kong ha terminato la seduta in guadagno dello 0,9%, sui massimi degli ultimi nove mesi: la settimana si è chiusae con un guadagno del +5,6%.
L’indice CSI 300 è salito di circa un punto, per un bilancio settimanale invariato.
L'indice Taiex di Taiwan ha ceduto lo 0,2%, arretrando dal record storico di ieri, per un bilancio settimanale intorno a +2,80%.
La svolta è arrivata quando la banca centrale ha annunciato di avere tolto di mezzo la soglia minima sui tassi dei mutui per l'acquisto della casa, di avere abbassato l'acconto minimo che penalizza chi compra la prima casa ed avere espressamente invitato le autorità locali a comprare abitazioni e spazi commerciali, da rivendere successivamente a prezzi calmierati.
I dati diffusi stanotte dall’Ufficio Nazionale di Statistica mostrano che le vendite al dettaglio della Cina sono cresciute al ritmo più lento dal 2022, la produzione industriale ha invece accelerato.
La spesa dei consumatori è cresciuta del +2,3% ad aprile, in calo dal +3,1% di marzo, peggio del +3,7% previsto dagli economisti.
Grazie alle esportazioni, la produzione industriale è aumentata più rapidamente del previsto (+6,7% vs +5,5% stimato). A marzo era cresciuta del +4,50%.
Larry Hu, responsabile dell'economia cinese di Macquarie parla di “una ripresa cinese a due velocità” e cita in un commento altri dati di stanotte. Gli investimenti in capitale fisso sono cresciuti del +4,2% nei primi quattro mesi dell’anno, in lieve rallentamento rispetto ai dati precedenti. Gli investimenti nello sviluppo immobiliare sono crollati, -9,8%. Il tasso di disoccupazione urbano è stato del 5%, in calo rispetto al 5,2% di fine marzo.
Quadro geostrategico
In visita a Pechino, Vladimir Putin ha incontrato Xi Jinping. Al termine del bilaterale, un comunicato congiunto ha fatto riferimento alla "minaccia globale" che gli Usa rappresentano per la comunità internazionale con il loro "comportamento aggressivo".
Pechino e Mosca hanno stabilito di "rafforzare la partnership strategica", impegnandosi a consolidare i legami nel campo militare, commerciale e della difesa, inaugurando quella che hanno definito una "nuova era" nei loro rapporti.
Effetto
Analisi tecnica Borsa. Il trend di breve dell’indice CSI 300 è in progressivo miglioramento e ha confermato i segnali di ripartenza evidenziati con la…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.