BORSA CINESE - La diplomazia parallela di Apple e Baidu

Il numero uno di Apple, Tim Cook, ha detto ieri, a margine del China Development Forum di Pechino, che il gruppo continuerà ad aumentare gli investimenti in ricerca e sviluppo in Cina

cina_websim_8

Fatto

L’indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen e l’indice Hang Seng di Hong Kong si muovono intorno alla parità alla fine della prima seduta della settimana.

Baidu, la Google cinese, alimenterà in Cina gli iPhone 16 e il sistema operativo iOs 18 di Apple con i modelli di intelligenza artificiale di ErnieBot "per risolvere i problemi di conformità legale". Lo riporta Cailian Press, piattaforma affiliata al Securities Times, secondo cui la società Usa si era avvicinata anche ad Alibaba , decidendo "di scegliere Baidu". I titoli della compagnia hi-tech cinese balzano di oltre il +3% alla Borsa di Hong Kong.

Il numero uno di Apple, Tim Cook, ha detto ieri, a margine del China Development Forum di Pechino, che il gruppo continuerà ad aumentare gli investimenti in ricerca e sviluppo in Cina.

"Penso che la Cina si stia davvero aprendo e sono così felice di essere qui", ha aggiunto il manager, parlando ai microfoni della Cgtn, il canale in lingua inglese del network statale Cctv. Cook è il manager di più altro profilo della Corporate America presente al China Development Forum, la conferenza d'affari internazionale più importante del Dragone che ha aperto i battenti il 24 marzo a Pechino, proprio quando la leadership comunista cerca di invertire la rotta del calo degli investimenti esteri nel Paese.

Il visore di realtà mista di punta, il Vision Pro, potrebbe arrivare nei negozi in Cina entro la fine di quest'anno, secondo un post rimbalzato sui social dei media statali che riportava le sue osservazioni solo nella traduzione cinese.

Intanto, il premier cinese Li Qiang ha minimizzato le preoccupazioni sulle sfide che l'economia deve affrontare e ha rassicurato gli investitori che il governo intensificherà le misure di sostegno alla crescita. La presa di posizione è arrivata nel corso dell’apertura dei lavori del China Development Forum di ieri: Li è il primo premier in carica a tenere il discorso di apertura da quando l'evento è iniziato nel 2000. Nel suo intervento, il capo del governo ha spiegato che c’è spazio per gli stimoli in quanto la crescita dei prezzi al consumo è “relativamente bassa” e il debito degli enti pubblici periferici, pur essendo alto, è gestibile.

Nel corso della giornata, il Fondo Monetario Internazionale ha invitato la Cina a realizzare riforme a favore del mercato. 

Nel listino di Hong Kong salgono di oltre il +7% Wuxi Biologics Cayman e la consociata Wuxi AppTec. Il rimbalzo, per ora di poco conto rispetto alla caduta iniziata alla fine dell’anno scorso, arriva dopo l’inaspettata decisione del rappresentante repubblicano del Wisconsin alla Camera, Mike Gallagher, di abbandonare il Congresso. Gallagher, nel suo ruolo di presidente di una delle commissioni sui rapporti con la Cina, è stato anche il relatore del Biosecure Art, il disegno di legge che avrebbe probabilmente impedito alle istituzioni degli Stati Uniti di avere rapporti commerciali con le società del biotech della Cina.

Perde terreno la valuta cinese. Il cross Dollaro/Yuan si porta sui massimi da novembre a 7,24. Reuters ha riferito che la Banca Popolare Cinese ha dato istruzioni alle banche statali di acquistare yuan e vendere dollari sul mercato aperto, per sostenere la valuta cinese. 

Effetto

Analisi tecnica Borsa. L’indice CSI 300 ha evidenziato una serie di segnali di riequilibrio a partire da inizio febbraio. L'allungo delle ultime sedut…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim