BORSA CINESE - L'unica positiva al termine di una settimana incerta
Malgrado i dubbi sugli effetti del nuovo Piano di rilancio la borsa è in guadagno del +17% da inizio 2024

Fatto
All’indomani della chiusura contrastata di Wall Street, le borse della Cina si avviano a chiudere in rialzo la seduta e la settimana.
Un evento unico, per ora, nel panorama mondiale che vede la maggior parte delle borse principali registrare un bilancio in rosso.
L'indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen sale del +0,8%. In assenza di cambi repentini del trend a fine giornata, arriverà la seconda settimana consecutiva di rialzo, la quinta nelle ultime sei.
L’apprezzamento del mercato azionario di Shanghai e Shenzhen contrasta con lo scetticismo espresso da molti dei luminari dell’economia e della finanza riuniti questa settimana a Washington per le assemblee del Fondo Monetario e della Banca Mondiale.
Bloomberg ha fornito un elenco di tutti quelli che nelle ultime ore hanno espresso dubbi sulla qualità delle misure di stimolo annunciate da Pechino da settembre in avanti.
A completare il quadro dell’ambito cinese, ci sono i guadagni delle borse di Hong Kong +0,8% e di Taiwan +0,7%.
Stanotte la banca centrale cinese ha mantenuto invariato il tasso di interesse a un anno al 2%, la conferma del costo del denaro, arriva dopo il taglio di dimensioni record del mese scorso, -30 punti base.
La Banca del Popolo della Cina ha anche prelevato 89 miliardi di yuan (12,5 miliardi di dollari).
”Il dato è ampiamente in linea con le aspettative del mercato, sia per quanto riguarda il tasso invariato che per quanto riguarda il piccolo prelievo netto", ha dichiarato Xiaojia Zhi, capo economista per la Cina presso Credit Agricole SA.
Il rendimento dei titoli decennali è rimasto invariato al 2,16%.
Secondo Zhi, nel prossimo mese la banca centrale potrebbe adottare ulteriori misure di allentamento della politica monetaria, come un taglio delle riserve obbligatorie delle banche. L'entità della riduzione potrebbe essere di 50 punti base.
Il governatore Pan Gongsheng ha ribadito la scorsa settimana che la banca centrale potrebbe tagliare il tasso di riserva di 25-50 punti base entro la fine dell'anno, a seconda delle condizioni di liquidità del mercato.
Le opinioni sulla finestra potenziale per il prossimo taglio dei tassi di interesse sono più discordanti.
Alcuni ritengono che la PBOC potrebbe aspettare fino all'inizio del prossimo anno per tagliare nuovamente i tassi, per evitare di esercitare troppa pressione sullo yuan.
Altri hanno segnalato la possibilità di una mossa nel resto dell'anno per contrastare i venti contrari, come il deterioramento del sentimento di mercato in caso di vittoria di Donald Trump alle elezioni presidenziali statunitensi.
Effetto
Analisi tecnica Borsa. L'indice CSI 300 prosegue nella fase di assestamento dopo il +40% accumulato in poche settimane. Le prese di profitto sono scat…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.