BORSA CINESE - JPMorgan getta la spugna: non si compra più
La borsa cinese è tra le peggiori al mondo del 2024 con una perdita superiore al -5%

Fatto
L'indice CSI 300 si muove intorno alla parità. Da inizio 2024 -5,6%, una delle peggiori performance a livello mondiale.
L'indice Hang Seng di Hong Kong è in calo dello 0,6%, dopo un avvio in rialzo, per effetto dei ribassi di China Petroleum (-5,3%), PetroChina (-3%) e delle altre società dell’industria petrolifera. Salgono invece le società immobiliari, non per ragioni specifiche ma probabilmente per effetto del movimento dei tassi d’interesse di mercato di ieri.
L'indice Taiex del listino azionario di Taipei guadagna lo 0,5%. Taiwan Semiconductor Manufacturing, ieri in calo del -6%, rimbalza e sale del +3%. Scientech, un importante fornitore di tecnologia al colosso della fabbricazione di chip per conto terzi, ha detto stanotte a Bloomberg Tv che la domanda di chip per l'intelligenza artificiale dovrebbe stimolare la crescita dell'industria dei semiconduttori nei prossimi anni. ”Il boom dell'industria dell'IA è appena iniziato", ha detto Hsu Ming-Chi. Il titolo Scientech è intorno alla parità, +75% dall'inizio del 2024.
JPMorgan ha abbandonato la sua raccomandazione di acquisto per le azioni cinesi, citando l'elevata volatilità intorno alle prossime elezioni statunitensi, oltre ai venti contrari alla crescita e al tiepido supporto politico.
La Cina è stata declassata da "overweight" a "neutral" nell'allocazione dei mercati emergenti della banca, hanno scritto mercoledì in una nota gli strateghi guidati da Pedro Martins.
Il potenziale per un'altra guerra commerciale tra Washington e Pechino potrebbe pesare sulle azioni, mentre le mosse della Cina per sollevarsi dalla sua crisi economica rimangono "deludenti", hanno detto.
"L'impatto di una potenziale 'Guerra tariffaria 2.0' (con tariffe in aumento dal 20% al 60%) potrebbe essere più significativo della prima guerra tariffaria", hanno scritto gli analisti.
"Prevediamo che la crescita a lungo termine della Cina tenderà a ridursi strutturalmente a causa della ricollocazione della catena di fornitura, dell'espansione dei conflitti tra Stati Uniti e Cina e dei continui problemi interni", hanno aggiunto.
JPMorgan si unisce a un coro crescente di broker che hanno abbassato le aspettative per il mercato azionario cinese, tra cui citiamo gli ex rialzisti UBS e Nomura nelle ultime settimane.
Gli economisti pensano sempre di più che la Cina non raggiungerà il suo obiettivo di crescita di circa il +5% quest'anno, mentre sempre più analisti stanno ora indirizzando i loro clienti altrove.
Effetto
Analisi tecnica Borsa. Il trend dell’indice CSI 300 resta fragile. Non si possono ancora escludere nuovi minimi di periodo in mancanza di una reazione…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.