BORSA CINESE - Record per Taiwan, Hong Kong su nuovi massimi da agosto
Il guadagno da inizio anno dell'indice Hang Seng si è ampliato a +15,0%, ormai nel club dei migliori del mondo, quello dell'indice CSI 300 si è ampliato a +7,80% (in euro), il TAIEX su un +16%.

Fatto
La borsa di Hong Kong apre la settimana con un guadagno dello 0,7%, che spinge l'indice Hang Seng su nuovi massimi da nove mesi. Dai minimi di metà gennaio ha messo a segno un rimbalzo che sfiora il +30%.
L’indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen sale dello 0,2%, venerdì ha completato la quarta settimana positiva di seguito (+2%), portandosi sui massimi da ottobre.
Guadagna lo 0,8% il TAIEX di Taipei, segnando il nuovo record storico.
La Cina inizierà venerdì a offrire circa mille miliardi di yuan (138 miliardi di dollari) di obbligazioni a lunga scadenza, il programma di emissioni approvato in marzo dal Congresso Nazionale del Popolo dovrebbe concludersi a novembre. Bloomberg riporta che Pechino prevede di collocare seicento miliardi di yuan di debito a trent’anni, trecento a dieci anni ed il resto a cinquant’anni: il Ministero delle Finanze avrebbe già iniziato a sondare gli investitori istituzionali. L’ultima emissione di titoli governativi era stata nel 2020.
Le indiscrezioni sul ritorno della Cina sul mercato primario delle obbligazioni hanno cambiato i connotati della seduta, iniziata in calo per effetto dei dati sul credito usciti sabati. Nel primo trimestre, a causa delle restrizioni all’indebitamento imposte dal governo centrale ai soggetti locali e privati, si è registrato un calo di alcuni indicatori del credito disponibile.
In Cina, i prezzi al consumo sono saliti per il terzo mese consecutivo ad aprile (+0,3% a/a), mentre i prezzi alla produzione hanno esteso la flessione (-2,5% a/a), segnalando una ripresa della domanda interna. I dati sull’inflazione hanno offerto segnali contrastanti con una ripresa sostenuta dell’inflazione dell’indice dei prezzi al consumo, ma l’inflazione dell’indice dei prezzi alla produzione cinese si è ridotta per il 19esimo mese consecutivo, segnalando che l’attività industriale e commerciale nel più grande importatore di greggio del mondo è rimasta debole.
Il presidente Joe Biden dovrebbe annunciare domani nuovi dazi su una serie di prodotti cinesi in settori strategici - tra cui semiconduttori e solare - oltre a confermare quelli imposti dal predecessore Donald Trump, secondo fonti vicine al dossier.
Il guadagno da inizio anno dell'indice Hang Seng si è ampliato a +15,0%, ormai nel club dei migliori del mondo, quello dell'indice CSI 300 si è ampliato a +7,80% (in euro), il TAIEX su un +16%.
Effetto
Analisi tecnica Borsa. Il trend di breve dell’indice CSI 300 è in progressivo miglioramento e ha confermato i segnali di ripartenza evidenziati con la…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.