BORSA CINESE +3% Si intensifica l'intervento delle autorità di Pechino
Stanotte la Central Huijin Investment, holding detentrice delle partecipazioni del governo in grandi istituzioni finanziarie, ha detto che aumenterà le partecipazioni in fondi negoziati in borsa

Fatto
Salgono di slancio i mercati azionari della Cina mentre si intensifica l’intervento di sostegno delle autorità di Pechino. Hang Seng di Hong Kong +3,3%, CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzen +3%. Shenzen Composite +4,5%.
Stanotte la Central Huijin Investment, la holding detentrice delle partecipazioni del governo cinese in grandi istituzioni finanziarie domestiche, ha dichiarato che continuerà ad aumentare le partecipazioni in fondi negoziati in borsa.
Nelle ultime ore è tornata a farsi sentire anche la Consob cinese, l’autorità di sorveglianza ha confermato di voler esortare i fondi d’investimento a lungo termine ad entrare nel mercato azionario. L’arrivo di misure concertate in questo avvio di settimana, segue la discesa sui minimi degli ultimi cinque anni della Borsa di Shanghai, pare che della stabilizzazione del mercato azionario si occuperà nelle prossime ore il presidente Xi Jinping.
Zhou Nan, direttore degli investimenti di Long Hui Fund Management dice a Bloomberg che a suo avviso lo spazio per un'ulteriore flessione è molto limitato, “ma il mercato potrebbe continuare a fluttuare prima di trovare la solidità del fondo”.
Intanto gli enti alleati del governo sono in azione. Secondo Goldman Sachs, la cosiddetta Squadra Nazionale ha acquistato circa 70 miliardi di yuan (9,7 miliardi di dollari) di azioni cinesi onshore nell'ultimo mese. Secondo la banca d’affari, per stabilizzare il mercato sono necessari 200 miliardi di yuan, pari a circa lo 0,8% della capitalizzazione di mercato del flottante della borsa, per stabilizzare il mercato.
Sul fronte macro, si prevede che i dati sull’inflazione cinese, in uscita il prossimo giovedì, offriranno pochi segnali positivi sull’evoluzione dell'economia, prima delle vacanze di una settimana in occasione del Capodanno lunare, che durerà complessivamente dal 10 al 24 febbraio. Le stime sono per una contrazione del -2,60% a gennaio, da -2,70% di dicembre.
Gennaio, per il CSI 300, è stato il decimo mese negativo degli ultimi dodici. Da inizio anno è in perdita del -2,70%.
Effetto
Analisi tecnica Borsa. Il trend della borsa cinese continua ad essere piuttosto "tormentato" con continui alti e bassi e una impostazione di fondo rib…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.