BORSA CINESE +2% L'attività manifatturiera stenta, vicini più stimoli?
Mentre le borse cinesi provano ad allontanarsi dai minimi degli ultimi sei mesi, in agosto si è messo in luce luce lo Yuan: +2% nell'arco del mese, miglior bilancio da novembre 2023

Fatto
Gli indici cinesi CSI 300 e Shanghai Composite salgono di oltre il +2% e si allontanano dai minimi degli ultimi sei mesi, ma il bilancio di agosto rimane in rosso di quasi il -3%.
L'indice Hang Seng oggi è in aumento del 2,2% per un bilancio mensile intorno al +5% in dollari Usa. I solidi risultati di diversi pesi massimi della tecnologia hanno stimolato un'ondata di acquisti a prezzi considerati "a buon mercato".
L'indice Taiex di Taiwan è poco mosso, bilancio del mese +3%.
L'attività manifatturiera cinese si è probabilmente ridotta per il quarto mese ad agosto, secondo le stime degli economisti, rafforzando l'aspettativa che il governo faccia di più per stimolare la crescita.
L'indice ufficiale dei responsabili degli acquisti (PMI) in uscita il 31 agosto è previsto a 49,5 punti, in aumento rispetto alla lettura di luglio di 49,4, ma ancora al di sotto dei 50 punti che separano la crescita dalla contrazione dell'attività.
L'economia da 19 trilioni di dollari ha iniziato la seconda metà dell'anno su basi traballanti, con esportazioni, prezzi e indicatori di prestiti bancari depressi.
La robusta ripresa, che la maggior parte degli analisti si aspettava dopo la revoca da parte della Cina delle sue rigide restrizioni COVID nel 2022, è finora latitante.
Il mese scorso Pechino ha segnalato di essere pronta a deviare dal suo solito copione di riversare fondi in progetti infrastrutturali, fornendo qualche segnale positivo riguardo alle vendite al dettaglio, che hanno superato le previsioni il mese scorso.
Ma restano da vedere dettagli più specifici su come la Cina intende rivitalizzare il mercato dei consumatori da 1,4 miliardi di persone, con il governo che finora si è limitato a promettere di "concentrarsi sull'aumento dei consumi per espandere la domanda interna".
A pesare sulla spesa dei consumatori è in primis la forte crisi nel settore immobiliare, che perdura ormai da tre anni.
Con il 70% della ricchezza delle famiglie detenuta nel settore immobiliare, che al suo apice rappresentava un quarto dell'economia, i consumatori hanno tenuto i portafogli ben chiusi.
Su questo fronte, la luce in fondo al tunnel ancora non si vede. Il mese scorso i prezzi delle nuove case in Cina sono scesi al ritmo più veloce in nove anni.
Mentre le borse cinesi provano ad allontanarsi dai minimi degli ultimi sei mesi, in agosto si è messo in luce luce lo Yuan.
La valuta locale si è portata sui massimi dal maggio 2023 contro Dollaro USA, guadagnando circa il +2% nell'arco del mese, miglior bilancio da novembre 2023.
Lo Yuan è stato sostenuto da un maggiore interesse da parte delle aziende nel convertire le entrate in valuta estera sulla scia della recente debolezza del dollaro.
Effetto
Analisi tecnica Borsa. Il trend dell’indice CSI 300 resta fragile. Non si possono ancora escludere nuovi minimi di periodo se la reazione non assumerà…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.