BORSA CINESE +0,5% Sui massimi da Febbraio per un investitore in Euro

Prospettive solide nel lungo termine per la borsa cinese
f6fd6d23c76f4ba187ccd2a3fbda7fde

L’indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzen sale dello 0,5% e si porta sui massimi da fine luglio in valuta locale, ma sui massimi da febbraio per un investore in Euro. La scorsa settimana è terminata con un progresso del 3%.  

Sulle prospettive della borsa cinese ci sono elementi nuovi di cui tenere conto.

Le autorità hanno cambiato registro: dopo mesi di interventi indirizzati alla moderazione, al controllo ed al contrasto degli eccessi, i vertici del Partito Comunista Cinese hanno deciso che è arrivato il momento di tornare a sostenere l’economia, affinché non ci siano frenate e sussulti. 

“Garantire la stabilità è la priorità assoluta per il prossimo anno lavoro economico", ha riferito venerdì notte l’agenzia Xinhua in un resoconto di un meeting di tre giorni della Conferenza Centrale per il Lavoro. “La parola più importante per la politica economica nel 2022 è "Stabilità", Han Wenxiu, un alto funzionario economico del Partito Comunista, ha detto sabato nel corso di una conferenza stampa. 

“Tutte le regioni e le agenzie devono assumersi la responsabilità di sostenere la stabilità economica, introdurre attivamente politiche che possano contribuire a stabilizzare l'economia ed essere cauti nell'imporre misure che potrebbero avere come effetto una contrazione ", ha detto Han. Gli osservatori hanno messo in evidenza che nel documento i termini “stabilità” e “stabilizzare”, sono usati 25 volte, il doppio di quel che si trovava nella nota diffusa un anno fa al termine di un assise che anticipa i provvedimenti varati dal Congresso del Popolo in primavera. 

Non si riprende il settore immobiliare, con Evergrande in ribasso del 3%. I bond di un importante sviluppatore immobiliare, Shimao, sono sospesi per eccesso di scostamento di prezzo. Il titolo sta perdendo il 10%. 

La performance dell'indice CSI 300 da inizio anno (+8,30% in euro) è ancora in forte ritardo rispetto a quelle di Wall Street (S&P500 +35%) e Eurozona (Eurostoxx 50 +20%). 

Analisi tecnica Borsa

L'impostazione grafica dell'Indice CSI 300 (oggi 5.083 punti) ha confermato i recenti segnali di vivacità andando a chiudere sopra la prima soglia discriminante dei 5mila punti.

Operatività. Manteniamo una visione positiva di lungo periodo sulla borsa cinese. Si suggerisce di cogliere l'opportunità per comprare in ottica di lungo periodo. Scattati gli incrementi di posizione alla prima chiusura sopra 5mila punti. Primo target verso 5.386 punti. Target finale sui top assoluti in area 5.930. Stop loss prudenziale alla prima chiusura sotto 4.400 punti. 



Tra gli ETF quotati alla Borsa di Milano segnaliamo i seguenti, ciascuno dei quali contraddistinto da caratteristiche specifiche, ciò consente acquisti complementari: il primo replica l'indice CSI 300, il secondo offre una maggiore esposizione ai titoli dell'alta tecnologia, il terzo replica l'Indice S&P China 500 Total Return. 

ETF X-TRACKERS CSI300 UCITS
Isin LU0779800910
Da inizio anno +15,50%.
L'ETF replica l'andamento dell'indice CSI  300, indice che riflette l'andamento delle azioni di 300 società quotate sulla Borsa Valori di Shangai e sulla Borsa Valori di Shenzhen (Azioni Cina A). Non distribuisce un dividendo. Spesa corrente annua 0,50%. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Leggi il Documento KID.

ETF Franklin Ftse China Ucits Etf - Usd (Acc) 
Isin: IE00BHZRR147 
Da inizio anno -9,50%.
L'ETF investe in azioni a grande e media capitalizzazione in Cina e cerca di replicare il rendimento dell'indice FTSE China 30/18 Capped. L'indice ha un'ampia copertura delle classi di azioni cinesi, tra cui le azioni A, B, H, N; le azioni Red, P, S Chips. I componenti di tipologia A sono disponibili per gli investitori internazionali attraverso il Northbound China Stock Connect Scheme. Il peso dei singoli componenti viene ponderato tenendo conto del flottante e delle restrizioni applicate agli investitori stranieri. E' rivisto semestralmente. Replica fisica. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Non distribuisce dividendi. Costi di gestione 0,19% annuo, il più comveniente tra i 13 prodotti specializzati quotati a Piazza Affari. Leggi il documento KID.

Gli indici FTSE Russell UCITS Capped sono ponderati per la capitalizzazione di borsa e progettati per limitare la concentrazione in ogni singola azione nel rispetto dei requisiti di diversificazione richiesti dall'Unione Europea (UCITS). In particolare, l'indice FTSE China 30/18 Capped rappresenta la performance delle società medio/grandi quotate sulla borsa cinese. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%. La segmentazione settoriale vede al primo posto Consumer Services 26%, Financials 25%, Tech 21%. I primi dieci titoli presenti in ordine di peso sono:



ETF Icbccs Wisdomtree S&P China500 UCITS
Isin LU1440654330 
Da inizio anno +1,90%.
Benchmark dichiarato: Indice S&P China 500 Total Return. L'ETF investe in titoli fisici equivalenti, salvo nelle circostanze in cui le condizioni di liquidità del mercato impediscono di utilizzare una strategia di replica completa. Distribuisce un dividendo annuale: ultimo il 24 Giugno 2021 per 0,162 usd. Spesa corrente annua 0,75%. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Leggi il Documento KID.

www.websim.it