BORSA CINESE -0,67% Inizia in salita la visita del Segretario al Tesoro USA, Janet Yellen

Cina e Occidente non si risparmiano gli attacchi sul fronte dei chip. I semiconduttori vengono utilizzati come nuove armi, anche geo-politiche, da sottrarre al nemico per mettere in difficoltà la sua economia. 

Shanghai di notte illuminata: Panorama notturno della città con edifici iconici illuminati e riflessi di luci colorate sul fiume

Fatto

L'indice CSI 300 ha chiuso in ribasso dello 0,67%, annullando tutti i progressi accumulati da inizio luglio.

Sono scese in particolare le società finanziarie: secondo indiscrezioni, le banche commerciali cinesi hanno smesso di accettare obbligazioni emesse nella zona sperimentale di libero scambio di Shanghai.

Nelle scorse settimane, la banca centrale aveva chiesto più controlli e cautela sui prestiti emessi da soggetti finanziari dietro ai quali ci sono spesso città e province lontanissime da Shanghai.

Nel frattempo, lo Yuan cinese è tornato a indebolirsi, nonostante sia stato sostenuto nelle ultime giornate dalle autorità monetarie, e si è riavvicinato ai minimi dell'anno. In ogni caso, la Cina ha ampi strumenti per stabilizzare il mercato dei cambi, anche di fronte a uno scenario da panico, secondo un commento della Banca Centrale Cinese.

In questo difficile contesto, inizia oggi la visita di Janet Yellen a Pechino. La Segretaria al Tesoro vedrà il vicepremier He Lifeng ed altri alti esponenti del governo, non il presidente Xi Jinping.

Due giorni fa le autorità cinesi hanno annullato la missione a Pechino dell’Alto rappresentante Ue per gli affari esteri, Josep Borrell. Non sono state fornite spiegazioni. Sullo sfondo c’è un’Europa che sta riconsiderando i legami economici con la Cina, definita sempre più di frequente come paese concorrente economico e rivale sistemico.

Cina e Occidente intanto non si risparmiano gli attacchi sul fronte dei chip. I semiconduttori vengono utilizzati come nuove armi, anche geo-politiche, da sottrarre al nemico per mettere in difficoltà la sua economia. 

Una delle ultime mosse di Pechino riguarda due elementi ben poco conosciuti, ma essenziali in diversi ambiti: il germanio e il gallio. Si tratta di due metalli rari, dei quali la Cina minaccia di ridurre le esportazioni in Occidente. Germanio e gallio sono indispensabili per la produzione in diversi ambiti industriali: in primis i chip, ma anche difesa, impianti per le rinnovabili e le auto elettriche, per citarne alcuni. 

Effetto

Analisi tecnica Borsa. Il quadro di breve è da tempo laterale/cedente all'interno di un range che vede i suoi estremi tra 3.800 e 4.200 punti circa. F…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Team Websim Corporate

Gli Analisti Finanziari di Websim