BORSA CINESE - Contrazione a sorpresa per l'attività manifatturiera a ottobre. L'Analisi Tecnica di Websim
L'indice CSI 300 ha accumulato nel corso del 2023 una perdita del -12,0% (espressa in euro).

Fatto
L’indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen (-0,20%) recupera nel finale, dopo essere arrivata a cedere quasi un punto percentuale quando sono usciti alcuni dati macroeconomici i quali rivelano che l’attività economica cinese ha perso momentum questo mese.
L’indice PMI manifatturiero calcolato dal National Bureau of Statistics è sceso a 49,5 punti da 50,2 di settembre. Il consensus era a 50,2.
Resta in espansione, ma rallenta, anche la componente servizi, l’indice PMI è uscito a 50,6 punti, da 51,7 di settembre. Consensus a 52.
I dati hanno mostrato che le recenti misure di stimolo di Pechino avevano fornito solo una spinta limitata alle imprese cinesi.
La Cina ha comunque deciso di adottare altre misure sugli investimenti a lungo termine in azioni in grado di rivitalizzare le borse. Il Ministero delle Finanze ha comunicato che valuterà d'ora in poi il rendimento delle assicurazioni sulla base di una nuova combinazione di fattori. Il ministero ha spiegato che il cambiamento, con effetto immediato, ha lo scopo di orientare meglio il capitale a lungo termine, affinché aumenti il suo ruolo di "stabilizzatore" del mercato. In base alle normative vigenti, le compagnie assicurative cinesi sono autorizzate a investire in azioni una percentuale compresa tra il 10% e il 45% dei loro azioni, in base ai loro coefficienti di solvibilità.
Ottobre si è chiuso con una flessione intorno al -3%.
L'indice CSI 300 ha accumulato nel corso del 2023 una perdita del -12,0% (espressa in euro).
Effetto
Analisi tecnica Borsa. Il tentativo di assestamento in corso ha acquisito consistenza grazie al pronto recupero di quota 3.500. Ciò alimenta qualche s…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.