BORSA CINESE -0,12% UBS taglia le stime di crescita, tensione con gli USA alle stelle

L'indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzen ha chiuso la seduta quasi invariato, sui minimi degli ultimi quattro mesi.
Si è concluso in mattinata il lockdown di due settimane nella megalopoli da ventuno milioni di abitanti di Chengdu.
Venerdì sera UBS ha pubblicato un report di aggiornamento sull’andamento dell’economia della Cina: la stima sul Pil del 2022 è stata portata al +2,7%, dal precedente +3%.
Nel 2023 la crescita dovrebbe accelerare al +4,6%, che è comunque più basso del +5,4% stimato nel precedente report.
Domani la Banca Popolare della Cina dovrebbe confermare il costo del denaro sui livelli di settembre, dopo il taglio di agosto.
Nonostante la difesa messa in atto dalla banca centrale, prosegue l’indebolimento della valuta cinese. Il cross dollaro yuan si apprezza a 7,008, da 6,980 di venerdì sera, è sui massimi da due anni. Goldman Sachs ha pubblicato nel fine settimana una nota nella quale dice di aspettarsi un proseguimento di questo trend: il prossimo livello chiave è 7,20.
Tensioni alle stelle tra Cina e USA sulla questione Taiwan
Il ministero degli Esteri cinese ha reso noto che Pechino ha presentato "severe rimostranze" agli Stati Uniti, dopo che il presidente americano Joe Biden ha detto che le forze statunitensi avrebbero difeso Taiwan in caso di invasione cinese. La Cina si riserva il diritto di prendere tutte le misure necessarie in risposta alle attività che dividono la nazione, ha detto Mao Ning, portavoce del ministero degli Esteri, nel corso di una conferenza stampa di routine. "C'è una sola Cina al mondo, Taiwan fa parte della Cina e il governo della Repubblica popolare cinese è l'unico governo legittimo della Cina", ha detto Mao.
Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha affermato che le forze statunitensi difenderanno Taiwan in caso di invasione cinese. Si tratta della sua dichiarazione più esplicita sulla questione fatta finora. In un'intervista trasmessa durante 60 Minutes di Cbs, posto di fronte alla domanda se le forze statunitensi avrebbero difeso l'isola autogovernata e rivendicata dalla Cina, Biden ha risposto: "Sì, se effettivamente ci fosse un attacco senza precedenti". Quando gli è stato chiesto di chiarire se intendesse dire che, a differenza della situazione con l'Ucraina, le forze Usa - uomini e donne statunitensi - avrebbero difeso Taiwan in caso di invasione cinese, Biden ha risposto: "Sì".
Gli Stati Uniti si sono a lungo attenuti a una politica di "ambiguità strategica", non chiarendo se avrebbero risposto militarmente a un attacco a Taiwan.
Alla richiesta di un commento, un portavoce della Casa Bianca ha detto che la politica degli Stati Uniti nei confronti di Taiwan non è cambiata.
Analisi tecnica Borsa. L'impostazione di breve dell'indice CSI 300 è in fase correttiva a partire dai top di inizio 2021. Il trend ha cominciato a riconoscere il supporto dinamico/statico verso 4mila/3.800 punti. Segnali di forza saranno visibili sopra 4.500 punti e/o alla rottura dei massimi di inizio luglio.
Operatività. Sfruttare il pull back verso area 4.000/3.800 punti per comprare sulla debolezza. Incrementare sulla forza alla prima chiusura sopra 4.600 punti. Target verso 5mila punti. Applicare uno stop loss prudenziale alla prima chiusura sotto 3.600 punti.

Tra gli ETF quotati alla Borsa di Milano segnaliamo i seguenti, ciascuno dei quali contraddistinto da caratteristiche specifiche. Ciò consente acquisti complementari: il primo direziona le risorse verso le società più impegnate nella transizione ecologica; il secondo offre maggiore esposizione ai titoli dell'alta tecnologia; il terzo replica l'Indice S&P China 500 Total Return; il quarto replica l'indice CSI 300.
ETF Franklin MSCI China Paris Aligned Climate UCITS (Acc)
Isin: IE000EBPC0Z7
Quotato a Milano da Giugno 2022.
Il nuovo ETF è conforme agli indici EU Climate Benchmark PAB e replica l’MSCI China Climate Paris-Aligned composto da titoli azionari cinesi a grande e media capitalizzazione. Progettato per sostenere gli investitori che cercano di ridurre la loro esposizione ai rischi climatici fisici e di transizione, l’indice sovrappeserà le società cinesi che passano ad un’economia a basse emissioni di carbonio, garantendo al contempo il pieno allineamento con gli obiettivi di decarbonizzazione dell’Accordo di Parigi sul Clima. Non distribuisce Dividendi. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Commissioni nette totali 0,22%. Leggi il Documento KID.
ETF Franklin Ftse China Ucits Etf - Usd (Acc)
Isin: IE00BHZRR147
Da inizio 2022: -16,60%
L'ETF investe in azioni a grande e media capitalizzazione in Cina e cerca di replicare il rendimento dell'indice FTSE China 30/18 Capped. L'indice ha un'ampia copertura delle classi di azioni cinesi, tra cui le azioni A, B, H, N; le azioni Red, P, S Chips. I componenti di tipologia A sono disponibili per gli investitori internazionali attraverso il Northbound China Stock Connect Scheme. Il peso dei singoli componenti viene ponderato tenendo conto del flottante e delle restrizioni applicate agli investitori stranieri. E' rivisto semestralmente. Replica fisica. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Non distribuisce dividendi. Costi di gestione 0,19% annuo, il più comveniente tra i 13 prodotti specializzati quotati a Piazza Affari. Leggi il documento KID.
Gli indici FTSE Russell UCITS Capped sono ponderati per la capitalizzazione di borsa e progettati per limitare la concentrazione in ogni singola azione nel rispetto dei requisiti di diversificazione richiesti dall'Unione Europea (UCITS). In particolare, l'indice FTSE China 30/18 Capped rappresenta la performance delle società medio/grandi quotate sulla borsa cinese. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%. La segmentazione settoriale vede al primo posto Consumer Services 26%, Financials 25%, Tech 21%. I primi dieci titoli presenti in ordine di peso sono:
ETF Icbccs Wisdomtree S&P China500 UCITS
Isin LU1440654330
Da inizio 2022: -11,70%
Benchmark dichiarato: Indice S&P China 500 Total Return. L'ETF investe in titoli fisici equivalenti, salvo nelle circostanze in cui le condizioni di liquidità del mercato impediscono di utilizzare una strategia di replica completa. Distribuisce un dividendo annuale: ultimo il 24 Giugno 2021 per 0,162 usd. Spesa corrente annua 0,75%. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Leggi il Documento KID.
ETF X-TRACKERS CSI300 UCITS
Isin LU0779800910
Da inizio 2022: -11,60%
L'ETF replica l'andamento dell'indice CSI 300, indice che riflette l'andamento delle azioni di 300 società quotate sulla Borsa Valori di Shangai e sulla Borsa Valori di Shenzhen (Azioni Cina A). Non distribuisce un dividendo. Spesa corrente annua 0,50%. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Leggi il Documento KID.
www.websim.it

