BOND - Rendimenti decennali ai minimi da due anni

Ottava settimana al rialzo nelle ultime dieci per i future dei tre principali governativi: Treasury, Bund tedeschi, BTP

btp_websim_2 oib

Fatto

La mossa, attesa, della BCE, sostanzialmente allineata alle attese, ha dato nuovo slancio ai bond governativi.

Il rendimento del Treasury decennale è sceso a 3,65%, minimo da giugno 2023. 

Quello del Bund decennale è sceso a 2,15%, sul minimo da gennaio 2024.

BTP decennale a 3,54%, minimo da due anni, con lo spread sotto i 140 punti base.

I tre future viaggiano verso l’ottava settimana positiva su dieci con un progresso del +0,5% circa.

Ciò conferma il cambio di atteggiamento dei grandi investitori nei confronti dello scenario sui tassi di interesse. Potrebbe essere la svolta attesa da circa quattro anni.

BCE, le news in sintesi:

1) ha confermato l’attesa di un taglio di 25 punti base del tasso sui depositi a 3,50%. 

2) ha rivisto al ribasso di dieci punti base il Pil del triennio 2024-2025; rivista al rialzo la stima di inflazione 2024-2026 a 2,90% e 2,80%, invariata la stima di inflazione 2026 (2,0%). 

3) il comunicato mette in rilievo che i salari continuano a crescere, ma a un ritmo più moderato; 

4) le pressioni sui prezzi vengono parzialmente assorbite dai profitti aziendali.

5) c'è spazio per un altro taglio di 25 punti base entro il 2024, probabilmente non nel meeting del 17 ottobre, bensì in quello di dicembre. 

6) prevale un approccio di cautela, che rispetta le due anime del board, i falchi (più sensibili alle istanze inflazionistiche) e le colombe (più sensibili ai segnali di frenata della crescita).

Durante la conferenza stampa Christine Lagarde ha detto che la decisione di tagliare i tassi è stata unanime.

Per il futuro, è improbabile un taglio dei tassi di interesse ad ottobre, a meno che non si verifichi un grave deterioramento delle prospettive di crescita. Lagarde si è giustamente tenuta la porta aperta a qualsiasi decisione, che verrà ponderata alla luce dei prossimi dati.

Eurogruppo. Alla riunione dei ministri economici si valuteranno gli ultimi sviluppi, si parlerà anche di transizione verde e sostenibilità del debito. Il Financial Times segnala che, prendendo a cuore la proposta avanzata da Mario Draghi, ovvero rinnovare miliardi di debito per evitare che i costi di rimborso travolgano il bilancio comune, Bruxelles potrebbe estendere fino a 350 miliardi di euro di prestiti UE. Naturalmente, come da tradizione, l’ipotesi cozzerebbe con il parere contrario di Berlino.

Operatività.

Rafforziamo la view positiva sui bond a medio/lungo termine. Dal punto di vista grafico/statistico, il Treasury 10 anni ha confermato i segnali di inversione, con un rendimento sceso sotto il 4,0%.

Si potrebbe azzardare un target intorno al 3,30% entro fine anno. In Eurozona: anche il Bund 10 anni ha confermato l'inversione, scendendo sotto 2,40%, possiamo azzardare un target al 2,0% entro fine anno. Per il BTP 10 anni sono già arrivati indubbiamente diversi segnali positivi, ma per assistere a una vera e propria inversione occorre attendere una discesa del rendimento sotto 3,45%. 

Effetto

Ci sono diversi strumenti che consentono di intervenire in ottica speculativa LONG/SHORT o soltanto LONG in ottica di lungo periodo sul BTP 10 anni.  …

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim