Bond: l'inflazione esce di scena, rientra in campo la BCE
In Francia e Spagna i prezzi al consumo salgono meno del previsto. La Pasqua 2025, se la si guarda nell'ottica dei consumi, sarà più di Quaresima che di Festa, con effetti positivi sull'inflazione

Inflazione sempre più debole in Europa
I prezzi al consumo in Francia sono aumentati dello 0,2% a marzo su base mensile e dello 0,8% su base annua. Lo indica l'insee fornendo la sua stima preliminare. A marzo si è registrata la stessa variazione di febbraio: il consensus era +0,9%.
"Il calo dei prezzi dell'energia e dei manufatti ha compensato l'accelerazione dei prezzi dei generi alimentari e dei servizi", ha rilevato l'Istituto Nazionale di Statistica.
In Spagna i prezzi al consumo sono saliti del +2,3% anno su anno, in rallentamento del +3% del mese scorso: il consensus si aspettava +2,6%.
Tassi di mercato in calo
Le indicazioni sull'andamento dell'inflazione nella seconda e quarta economia della zona euro spianano la via al taglio tassi da parte della BCE e il mercato secondario delle obbligazioni ne prende atto.
Il tasso di rendimento del Bund decennale si porta al 2,71%, dal 2,77% di ieri. BTP decennale a 3,81% da 3,90%.
In aprile la BCE dovrebbe tagliare
L'inflazione dell'Eurozona continua la sua traiettoria discendente in marzo, con sempre più analisti che prevedono un ulteriore indebolimento delle pressioni al rialzo sui prezzi.
Credit Agricole prevede che l'inflazione nominale scenderà dal +2,3% al +2,1% su base annua, soprattutto a causa della riduzione dell'inflazione dei servizi e dell'energia.
Goldman Sachs stima una discesa della stessa metrica al +2,4%, da +2,6% di febbraio, con un'inflazione dei servizi che si ridurrà notevolmente a 3,4%. Il periodo pasquale di quest'anno contribuirà al calo, in particolare per i servizi legati al turismo, come i biglietti aerei e i pacchetti vacanza.
Bank of America rimane fiduciosa nella tendenza disinflazionistica, notando che gli aumenti dei prezzi di inizio anno sono stati più limitati, rispetto agli anni precedenti. L'analisi suggerisce una dinamica promettente per i beni di base e un rallentamento dell'inflazione dei servizi.
Le proiezioni delle banche d’affari si stanno allineando verso un potenziale taglio dei tassi della BCE il mese prossimo, con un sentimento di mercato che indica una crescente fiducia nell'allentamento monetario anche più avanti nel 2025. Una guerra commerciale e tariffaria più aggressiva potrebbe portare la BCE a concentrarsi sui rischi di crescita al ribasso. I future danno al 65% un taglio ad aprile.
Come giocarsi la discesa dei tassi con gli ETF
Consideriamo gli attuali rendimenti una buona occasione per costruire una posizione con ottica di medio/lungo periodo.
1) Chi vuole un rendimento più alto può prendere in considerazione il seguente strumento quotato a Piazza Affari sulle obbligazioni societarie denominate in Euro con rating investment grade. Duration 4,70 anni.
ETF Axa IM Euro Credit Pab UCITS
Isin: IE000JBB8CR7 (AIPE)
Da inizio 2025: +0,10%
L'ETF investe "con gestione attiva" in obbligazioni societarie denominate in Euro con rating investment grade. La selezione dei titoli si basa su criteri di sostenibilità e su un modello di investimento quantitativo/fondamentale. L’indice di spesa complessiva (TER) è pari allo 0,20% annuo. Valuta di denominazione/quotazione EURO. Non distribuisce dividendo. Replica fisica totale acquistando tutti i componenti dello stesso. Yield medio 4%. Leggi attentamente il documento KID.
2) Il seguente strumento quotato a Piazza Affari investe in obbligazioni societarie di tutto il mondo. Duration 3,20 anni.
ETF Axa IM Global High Yield Opportunities Ucits
Isin: IE000O2QIHN4 (AGYU)
Da inizio 2025: -2,30%
L'ETF investe in obbligazioni societarie ad alto rendimento di tutto il mondo. I titoli inclusi sono filtrati in base a criteri ESG (ambientali, sociali e di corporate governance). Riproduce con replica fisica totale l'indice AXA IM Global High Yield Opportunities. Commissioni totali annue (TER) 0,45%. E' ad accumulazione dei proventi e perciò non distribuisce dividendi. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Leggi attentamente il documento KID.
3) C'è la possibilità di investire sul segmento Corporate USA tramite il seguente ETF. Duration 3,20 anni.
ETF Axa IM US High Yield Opportunities UCITS
Isin IE000IAPH329 (AHYU)
Da inizio 2025: -2,70%
Obiettivo dell'ETF è sovraperformare l’indice ICE BOFA US High Yield al fine di cogliere le opportunità offerte dal mercato obbligazionario high yield statunitense prevalentemente attraverso un’attenta selezione del credito mantenendo un tracking error contenuto rispetto all’indice. Commissioni totali annue 0,35%. E' ad accumulazione dei proventi e perciò non distribuisce dividendi. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Leggi attentamente il documento KID.
Altri dettagli:
Yield to maturity (rendimento a scadenza) del 7,63%;
L'85,0% dei componenti è rappresentato da bond corporate USA;
Il 48% circa dei componenti gode di un rating B, il 32,50%;
