BOND HIGH YIELD - Banche centrali verso la normalizzazione

FED. Il board si riunirà il 18 settembre. La previsione prevalente del consenso è per un taglio di 25 punti base nel range 5,0/5,25%. Sarebbe il primo taglio dal 2020

btp_websim oib

Fatto

E' appena terminata una settimana eccellente per i bond, mentre una serie di dati macro ha rafforzato la prospettiva di un imminente taglio dei tassi.

Il future sul Treasury Bond decennale è cresciuto dell'1,30% nell'arco di cinque sedute, con il rendimento sceso al 3,70%, sui minimi da luglio 2023. Sulla scadenza più breve, il rendimento del Treasury biennale è sceso fino al 3,64%, esattamente sui minimi da due anni.

In Eurozona, il rendimento del Bund decennale tedesco è sceso a 2,17%, livello più basso da febbraio, il future è cresciuto complessivamente dello 0,5%. BTP decennale a 3,62%, sui minimi da maggio, il future è cresciuto dello 0,90%.

Si avvicinano gli appuntamenti con le banche centrali, che faranno finalmente chiarezza, dopo tante supposizioni.

BCE. Il board di Francoforte si riunirà giovedì 12 settembre, si attende una riduzione dei tassi di 25 punti base al 3,50%, mentre le prospettive successive sono meno chiare. Gli operatori scontano attualmente circa 64 pb di tagli da qui al 2025, in aumento rispetto ai circa 59 punti base di sette giorni fa. 

FED. Il board si riunirà il 18 settembre. La previsione prevalente del consenso è per un taglio di 25 punti base nel range 5,0/5,25%. Sarebbe il primo taglio dal 2020. Si stimano circa 100 punti base di taglio entro il 2024. I mercati degli swap stanno scontando che entro la metà del 2025 il tasso di riferimento USA verrà tagliato a circa il 3%, più o meno intorno al livello che è considerato neutrale per la crescita economica.

Le opinioni degli esperti divergono.

TCW Group è convinta che il rapido allentamento dei tassi incorporato nei mercati finanziari non sia sufficiente, lasciando ai titoli del Tesoro a breve termine ampio spazio per continuare a crescere. "La Fed dovrà abbassare i tassi più rapidamente e in modo più aggressivo di quanto il mercato abbia prezzato", sostiene il broker.

JPMorgan Asset Management la vede diversamente. Scommette che il mercato obbligazionario ha già corso più avanti della Fed, mentre l'economia continua a procedere a rilento. Di conseguenza, la banca ha deciso di favorire le obbligazioni societarie, che hanno rendimenti più elevati, rispetto ai titoli del Tesoro. "Non vedo rischi di sorprese negative", ha affermato.

Citigroup è ancora più ottimista sui bond, in quanto scommette su un taglio di mezzo punto a settembre.

Effetto

E' disponibile a Piazza Affari il seguente ETF, l’unico con "gestione attiva" concentrato su bond USA High Yield, un’area dove la gestione attiva cont…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim