BOND EURO - La raccolta guadagna rapidamente terreno
Nell’attuale evoluzione del contesto attuale ci sono validi motivi per considerare la possibilità di investire in ETF obbligazionari.

Fatto
Si è appena chiusa una settimana molto positiva per il mercato obbligazionario euopeo, condizionata dai diffusi commenti accomodanti dei banchieri centrali.
Nella zona euro, il prezzo del Bund decennale è cresciuto del +0,9% e il rendimento è sceso a 2,32%. BTP decennale +0,6% e 3,63% di rendimento. Spread in risalita a 131.
Nell’attuale evoluzione del contesto attuale ci sono validi motivi per considerare la possibilità di investire in ETF obbligazionari.
L’anno scorso gli afflussi di investimenti in ETF sono stati dominati dagli azionari, ma gli ETF obbligazionari stanno rapidamente guadagnando terreno.
Quest’anno, fino a questo momento, il trend si è mantenuto in terreno positivo. A gennaio 2024 si è, ad esempio, manifestato un crescente interesse per il segmento delle obbligazioni societarie europee high yield, già oggetto di afflussi record nel quarto trimestre del 2023.
Ci sono buone ragioni per credere che questo slancio positivo degli ETF obbligazionari possa proseguire per tutto il 2024. Sui mercati finanziari ci sono ingenti riserve di liquidità accantonata, ancora parcheggiata in fondi monetari con scadenze brevissime.
Possiamo ragionevolmente prevedere che questa forte preferenza per la liquidità prima o poi vada a ridursi, soprattutto se lo spettro di una grave recessione dovesse allontanarsi dall’economia del vecchio continente e la probabilità di tagli dei tassi da parte della BCE dovesse farsi più vicina.
Le riallocazioni degli investitori potrebbero far confluire enormi quantità di liquidità in asset un po' più rischiosi.
Tuttavia, le tempistiche di questo processo dipendono da una serie di variabili difficilmente prevedibili, come la traiettoria e il ritmo dei futuri interventi di politica monetaria della Banca Centrale Europea, il persistere di spinte inflazionistiche, i rischi che mettono in forse l’espansione economica e, soprattutto, il comportamento degli investitori a fronte di una congiuntura incerta.
Secondo una nostra prima valutazione, è probabile che la liquidità alla ricerca di performance più elevate venga indirizzata verso investimenti obbligazionari a breve termine, attirata da tassi di rendimento interessanti e da potenziali rivalutazioni dei prezzi a fronte del calo dei tassi.
Per chi investe in ETF obbligazionari, il segmento del credito europeo ha buone chance di offrire opportunità interessanti nel 2024. Le valutazioni restano interessanti, l’indice Euro Credit IG offre un rendimento intorno al 4%, che si avvicina ai massimi del 4,5% raggiunti nel 2023 e resta oltre la media storica degli ultimi 10 anni.
Effetto
Il seguente strumento quotato a Piazza Affari investe in obbligazioni societarie denominate in Euro con rating investment grade. Duration 5,2 anni. …
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.