BOND EMERGENTI - Come affrontare i mercati obbligazionari nel terzo trimestre

Gli strumenti migliori per cogliere l'opportunità sul mercato obbligazionario dei paesi emergenti
b9a5526c36cd4976b569e8ec19fc6135

L'aumento dell'inflazione e il rialzo dei tassi delle banche centrali rimarranno una costante nei prossimi mesi, ma un importante fattore da tenere in considerazione è soprattutto il rallentamento della crescita. 

I mercati obbligazionari suggeriscono che quanto maggiore è l'inasprimento delle banche centrali, tanto più duro potrebbe essere l'atterraggio economico. Questo scenario creerebbe un contesto volatile ma più favorevole al reddito fisso.

Jason Simpson, Senior Fixed Income ETF Strategist di State Street Global Advisors, suggerisce le seguenti mosse per affrontare al meglio il terzo trimestre: 

• Puntare sulla duration. Per le strategie governative, riteniamo sia il momento di aumentare la duration, soprattutto sugli Stati Uniti, posizionandosi nella parte centrale della curva. In Europa, la BCE deve recuperare il ritardo nel rialzo dei tassi, tuttavia un rallentamento della crescita sembra inevitabile. Considerato lo scenario di incertezza, l’aumento della duration potrebbe essere solo temporaneo. 

• L’andamento della crescita favorisce il credito Investment Grade. In un contesto di crescita incerto preferiamo il credito con un rating più elevato. Il repricing potrebbe aver avuto un impatto meno significativo rispetto alle obbligazioni con rating inferiore, ma i fondamentali continuano ad apparire solidi. 

• I mercati emergenti per diversificare gli investimenti. L'inesorabile rialzo del dollaro USA può trasformarsi da ostacolo in elemento a favore, concentrandosi sui titoli del Tesoro cinesi, caratterizzati da una valuta più stabile, e sul debito in valuta forte in USD. Entrambi dovrebbero fornire diversificazione al portafoglio, il che è importante in un contesto nel quale la correlazione degli asset è aumentata. 

Come investire nel segmento dei bond emergenti con la massima diversificazione?   

Tra gli strumenti disponibili a Piazza Affari, si possono utilizzare i seguenti ETF che hanno caratteristiche diverse. 
1) Il primo investe su obbligazioni governative di paesi emergenti emesse in valuta locale con scadenze medio/lunghe. 
2) Il secondo investe su obbligazioni governative di paesi emergenti emesse in valuta locale con scadenze medio/lunghe con la copertura del rischio cambio Euro/Dollaro.
3) Il terzo investe su obbligazioni governative di paesi emergenti emesse in Usd con scadenze brevi/medie.
4) Il quarto investe su un campione rappresentativo di titoli obbligazionari governativi del mondo emergente emessi in Usd con scadenze lunghe. 
5) Il quinto investe su un campione rappresentativo di titoli obbligazionari corporate del mondo emergente con scadenza lunghe denominati in USD.

Vediamoli in dettaglio.

Il primo:
SPDR® Bloomberg Barclays Emerging Markets Local Bond
Isin: IE00B4613386 
Performance da inizio 2022: -4,90% 
Obiettivo dell'ETF è riprodurre il rendimento dei mercati del debito nei paesi emergenti per titoli liquidi espressi in valuta locale. Valuta di denominazione dell'ETF: Dollaro Usa. Il 27% dei bond presenti ha scadenza superiore ai 10 anni. Duration effettiva 6,2 anni. Rendimento medio a scadenza dei bond presenti: 4,25%. Commissioni totali annue: 0,55%. Dividendi: semestrale. Il Paese più rappresentato è la Corea del Sud con il 10% circa. Leggi il documento KID.

Il secondo:
SPDR® Bloomberg Barclays Emerging Markets Local Bond EURO Hedged
Isin: IE00BK8JH525 
Performance da inizio 2022: -15,10%
Obiettivo dell'ETF è riprodurre il rendimento dei mercati del debito nei paesi emergenti per titoli liquidi espressi in valuta locale. Valuta di denominazione dell'ETF: EURO, non risente dell'andamento Euro-Dollaro Usa. Rating: il 44% gode di un rating almeno pari a A, il resto da BBB in giù. Il 47% circa dei bond presenti ha scadenza inferiore ai 5 anni. Duration effettiva 6,2 anni. Rendimento medio a scadenza dei bond presenti: 5,30%. Commissioni totali annue: 0,60%. Non distribuisce dividendi. Il Paese più rappresentato è la Corea del Sud con il 10% circa. Leggi il documento KID. 

Il terzo:
SPDR Bofa Merrill Lynch 0-5 Y Em Usd Govt Ucits
Isin: IE00BP46NG52 
Performance da inizio 2022: +2,20%
Obiettivo dell'ETF è replicare la performance del mercato dei titoli di Stato dei mercati emergenti a breve scadenza (0-5 anni) emessi in USD. Allo scopo cerca di approssimare al meglio l'andamento dell'indice BofA Lynch Lynch 0-5 Year EM USD Government Bond ex-144a. Rating: il 37% gode di un rating almeno pari a A, il resto da BBB in giù. Il 99% dei bond presenti ha scadenza inferiore ai 5 anni. Duration media 2,4 anni. Valuta di denominazione USD. Rendimento medio a scadenza dei bond presenti: 2,36%. Commissioni totali annue: 0,42%. Dividendi: semestrale. Il Paese più rappresentato è la Turchia con il 10%. Leggi il documento KID.

Il quarto:
ETF iShares JPMorgan EM Bond Hedged 
Isin: IE00B9M6RS56 
Performance da inizio 2022: -20,40%
Lo strumento elaborato da iShares punta a replicare la performance dell'indice JP Morgan EMBI Global Core comprando un campione rappresentativo di titoli obbligazionari del mondo emergenti. I Paesi più rappresentati sono: Messico, Indonesia, Qatar, Turchia, Filippine, Arabia Saudita, Brasile. L'87% circa è rappresentato da titoli di Stato emessi in Dollari, il 13% circa da bond corporate. Rating: il 23% gode di un rating almeno pari a A, il resto da BBB in giù. La durata media delle obbligazioni in portafoglio supera i 10 anni per il 41% del totale. Duration media 7,3 anni. Rendimento medio a scadenza dei bond presenti: 5,34%. Commissioni totali annue 0,50%. Dividendi: mensile. Leggi il documento KID.

Il quinto:
ETF iShares JPMorgan EM Corporate Bond Usd 
Isin: IE00B6TLBW47 
Performance da inizio 2022: -4,60%
Obiettivo dell'ETF è di replicare il rendimento dell'indice J.P. Morgan CEMBI Broad Diversified Core ovvero investire in un portafoglio di titoli a reddito fisso investment grade dell'universo del debito societario dei mercati emergenti denominati in dollari statunitensi. Rating: il 25% gode di un rating almeno pari a A, il resto da BBB in giù. L'80% dei titoli ha scadenza inferiore ai 10 anni. Duration media 4,37. Rendimento medio a scadenza dei bond presenti: 4,0%. Commissioni totali annue 0,50%. Dividendi: semestrale. Leggi il documento KID.

www.websim.it