BITCOIN - UE: più regole a tutela dei risparmiatori
"I recenti eventi (tra cui il crack di FDX, ndr) hanno confermato l'urgente necessità di imporre regole che proteggano al meglio gli europei che hanno investito in questi asset e che impediscano l'uso improprio del segmento delle criptovalute ai fini del riciclaggio di denaro e del finanziamento del terrorismo", ha detto Elisabeth Svantesson, Ministro delle Finanze della Svezia, che detiene al momento la presidenza Ue.

Fatto
L'Unione Europea ha dato il via libera definitivo alla prima serie completa al mondo di norme per regolare il segmento delle criptovalute, mettendo pressione su Paesi come Gran Bretagna e Stati Uniti, che restano molto più indietro.
I Ministri delle Finanze UE, riuniti a Bruxelles, hanno approvato le regole discusse con il Parlamento Europeo, che aveva approvato le norme lo scorso aprile.
"I recenti eventi (tra cui il crack di FDX, ndr) hanno confermato l'urgente necessità di imporre regole che proteggano al meglio gli europei che hanno investito in questi asset e che impediscano l'uso improprio del segmento delle criptovalute ai fini del riciclaggio di denaro e del finanziamento del terrorismo", ha detto Elisabeth Svantesson, Ministro delle Finanze della Svezia, che detiene al momento la presidenza Ue.
“Le criptovalute e la moneta elettronica hanno un grande potenziale per guidare l’attività economica e l’innovazione, ma comportano anche il rischio di ridurre la trasparenza e consentire l’evasione fiscale o la frode. L’aggiornamento delle nostre norme fiscali per affrontare questi problemi aiuterà le amministrazioni nazionali a riscuotere le imposte in modo più efficiente e a tenere il passo con l’evoluzione della tecnologia, mentre l’Europa procede con la sua transizione digitale”, ha dichiarato Valdis Dombrovskis, vicepresidente esecutivo della Commissione Ue
Le regole prevedono che le imprese che intendono emettere, scambiare e salvaguardare criptovalute, asset tokenizzati e stablecoin nei 27 Stati membri debbano ottenere una licenza.
Le società di criptovalute affermano di volere certezza nella regolamentazione e fanno pressioni su altri Paesi affinché prendano esempio dalle regole Ue e sulle autorità affinché elaborino norme globali per un'attività transfrontaliera.
La Gran Bretagna ha delineato un approccio graduale, iniziando con le stablecoin e allargando in seguito alle criptovalute non garantite, anche se non c'è una tabella di marcia precisa.
Gli Stati Uniti si sono concentrati sull'utilizzo delle norme vigenti in materia di titoli per l'azione di contrasto nel settore, in attesa di decidere se introdurre nuove norme su misura e chi le applicherà.
Effetto
Analisi Tecnica Bitcoin. Il quadro di breve è peggiorato a partire dal picco di aprile in area 31mila usd. Un primo segnale di debolezza è giunto con …
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.