Bitcoin - Tom Lee: scenderà a 50mila usd prima di volare a 250mila

Il prezzo attuale, intorno ai 90mila usd è visto come un "buon punto di ingresso" per gli investitori a lungo termine

bitcoin_websim_15

Fatto

La ritrovata voglia di rischio ha fatto risalire il prezzo di Bitcoin intorno ai 97mila usd, dopo la scivolata di lunedì poco sotto quota 90mila usd.

Il record storico di 108mila usd è stato segnato lo scorso 17 dicembre.

Nella seduta di ieri ha fatto scalpore la notizia che Intesa SanPaolo ha comprato 11 Bitcoin, non tanto per il controvalore, spiccioli per la prima banca italiana, quanto per il segnale dato al mercato e soprattutto a Bankitalia. 

Mentre cresce l'attesa per l'insediamento dell'amministrazione Trump, si succedono le previsioni dei tanti guru, specializzati in criptovalute.

Tom Lee, responsabile della ricerca di Fundstrat Capital e collaboratore a tempo pieno del programma Fast Money della CNBC, ha detto che Bitcoin potrebbe scendere fino a 50mila usd, se salterà il supporto chiave a 70mila usd, prima di riprendersi.

La correzione fin qui registrata (-10% dal picco record) è stata da lui definita "piuttosto normale" per un asset altamente volatile.

Se Bitcoin dimezzasse il prezzo, ha aggiunto Lee, il mercato avrebbe "una maggiore opportunità" di acquistare poiché Bitcoin sarà "uno degli asset con le migliori prestazioni" quest'anno. Bitcoin potrebbe salire fino a 250mila usd entro la fine del 2025.

Il prezzo attuale, intorno ai 90mila usd è visto come un "buon punto di ingresso" per gli investitori a lungo termine. "Non credo che nessuno perderà soldi acquistando a 90mila usd", ha detto Lee alla CNBC.

Effetto

Analisi Tecnica Bitcoin.  Area 100mila usd si è confermata una soglia discriminante di estrema valenza, che per ora stimola in prevalenza le prese di …

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim