BITCOIN - Sui massimi del mese: l'halving si avvicina
Tra un paio di mesi ci sarà il taglio del 50% della ricompensa in nuovi bitcoin assegnata ai minatori: nella storia, le settimane a cavallo dell'evento sono favorevoli

Fatto
L’andamento della raccolta degli ETF, insieme all’arrivo del dimezzamento del numero dei Bitcoin generati dai minatori, sta portando di nuovo su le quotazioni.
La cryptovaluta di riferimento guadagna il +4% e si porta oltre i 47mila usd, sui massimi dell’ultimo mese e in rialzo del +9% da inizio anno.
Nel preborsa di Wall Street si mettono in luce le società dell’ecosistema di riferimento: Coinbase +5%, CleanSpark +15%, Stronghold Digital Mining +6%.
Il mercato sembra guardare all'andamento della raccolta degli otto ETF autorizzati l’11 di gennaio dalla SEC.
A oggi, le attività totali degli strumenti che tracciano il prezzo di Bitcoin sono arrivate a 8,46 miliardi di dollari. Poco meno della metà se la spartiscono il prodotto di Fidelity e quello di iShares. Nello stesso tempo, i deflussi del Grayscale Bitcoin Trust stanno decelerando.
Nel commentare stamattina l’andamento dei prezzi, Carolina Mauron di Orbit Markets, dice che l’elemento più importante dell’ultima settimana è la progressiva chiusura del rubinetto apertosi con la trasformazione in ETF del fondo Grayscale.
In più, a suo avviso, è iniziato il conto alla rovescia sull’halving, o anche halvening.
Con questo termine ci si riferisce al taglio del 50% della ricompensa in nuovi Bitcoin che i cosiddetti minatori ricevono ogni volta che riescono a risolvere i complessi enigmi statistico matematici richiesti dal sistema.
I Bitcoin, altro non sono se non il rimborso che il soggetto minatore riceve per l’energia elettrica utilizzata dai computer dello sminamento.
I dimezzamenti avvengono all’incirca una volta ogni quattro anni, più precisamente ogni 210.000 blocchi di transazioni: nel 2009, i minatori ricevevano 50 Bitcoin per blocco generato, nel 2012 si è passati a 25 e nel 2016 a 12,5. In aprile si dovrebbe scendere a 3,12 token.
Questo affascinante meccanismo, elaborato dal leggendario team di matematici guidato da Satoshi Nakamoto fa sì che a un certo punto nel prossimo futuro ci saranno in circolazione 21 milioni di Bitcoin, non uno di più.
Per i sostenitori delle criptovalute, si tratta di un punto cruciale e distintivo: essendo il numero fissato, non c’è pericolo di inflazione.
L’halvening è un evento ricorrente del tutto prevedibile, per cui, per il mercato dovrebbe essere un non evento, nella pratica invece, è avvenuto il contrario: i rialzi del prezzo più rilevanti dal 2009 a oggi sono avvenuti a cavallo del dimezzamento.
Effetto
Analisi Tecnica Bitcoin. Il quadro di breve si è rapidamente riequilibrato, dopo aver rischiato il pericoloso cedimento della media mobile a 100 gg ch…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.