BITCOIN - Coinbase +9% nell'afterhours, perde soldi ma i ricavi calano meno del previsto

Coinbase, una delle più importanti piattaforme di trading di asset digitali, è balzata di quasi il +10% nell'afterhours dopo la comunicazione dei risultati del primo trimestre. Il titolo, che è in calo di quasi il -90% dal suo debutto avvenuto nell'aprile 2021, è salito di circa il +40% quest'anno.

bitcoin_websim_2

Fatto

Bitcoin sale dell'1,5% a 29.200, approfittando ancora una volta della crisi di fiducia degli investitori nelle banche regionali statunitensi.

Protagonista del giorno è però Coinbase , una delle più importanti piattaforme di trading di asset digitali. 

Il titolo è balzato di quasi il +10% nell'afterhours dopo la comunicazione dei risultati del primo trimestre. Il titolo, che è in calo di quasi il -90% dal suo debutto avvenuto nell'aprile 2021, è salito di circa il +40% quest'anno.

Aiutata dal recupero delle criptoavlute, Coinbase ha registrato una perdita più contenuta e un calo delle entrate inferiore alle stime. 

La perdita si è ridotta a circa 79 milioni, da 430 milioni di un anno prima. E' stata comunque la quinta perdita trimestrale consecutiva.

I ricavi sono diminuiti di circa il -34% a 772,5 milioni, ma si tratta di un dato nettamente migliore dei 654 milioni stimati dal consenso raccolto da Bloomberg.

Guardando al futuro, l'industria delle criptovalute “continua ad essere volatile, come evidenziato più di recente dalle perturbazioni nel settore bancario e dall'attuale incertezza normativa", ha scritto Coinbase in una lettera agli investitori. “Continuiamo a concentrarci sugli sforzi di riduzione dei costi” ha spiegato. 

Il direttore finanziario, Alesia Haas, ha osservato che l'azienda ha raggiunto il livello di spesa più basso di sempre. 

Per il trimestre in corso, Coinbase prevede sottoscrizioni e ricavi da servizi inferiori a quelli del primo trimestre.

A partire dal 10 maggio sarà eliminata la funzione “Coinbase Borrow”, che permetteva agli utenti di ottenere prestiti in valuta tradizionale (fiat) utilizzando Bitcoin come garanzia. La decisione è stata comunicata agli utenti senza specificare i motivi.

Il servizio Coinbase Borrow consentiva agli utenti di richiedere prestiti fino a 1 milione di dollari, utilizzando i propri Bitcoin come garanzia e offrendo fino al 40% del valore delle proprie criptovalute come collaterale. Il tutto senza controlli del credito e con un tasso di interesse annuo del 9%.

L’annuncio della chiusura di questo servizio giunge in un momento di crescenti tensioni tra Coinbase e la SEC, l’ente regolatore statunitense. La SEC aveva infatti inviato a Coinbase un avviso che segnala potenziali violazioni delle leggi sui titoli e gli scambi. 

 

Effetto

Analisi Tecnica Bitcoin. Il trend ha avviato una fase laterale nel ristretto range 27mila/30mila usd.  Solo la rottura convinta di quest'ultima soglia…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim