BITCOIN - Chiude la miglior settimana da tre mesi, ma Panetta (BCE) alza il tiro

Secondo Panetta, il settore pubblico "dovrebbe adottare una posizione determinata stabilendo un quadro normativo completo che affronti i rischi sociali e ambientali associati alle criptovalute, compreso l'uso di cripto-asset non garantiti a fini speculativi". Dovrebbe anche "resistere alle richieste di fornire sostegno statale alle criptovalute, il che essenzialmente socializzerebbe i rischi crypto".

bitcoin_articoli in evidenza

Fatto

Bitcoin apre poco sopra la soglia dei 30mila usd, dopo aver portato a termine la miglior settimana da tre mesi (+15%) sull'aspettativa dell'avvio di iniziative nel mondo cripto da part dei nomi più solidi della finanza mondiale: BlackRock ha fatto richiesta per un proprio ETF Bitcoin spot il 15 giugno; WisdomTree, altro colosso del risparmio gestito, ha chiesto alla SEC l'autorizzazione a quotare il suo "WisdomTree Bitcoin Trust" sulla borsa Usa; Deutsche Bank ha richiesto una licenza alle autorità regolamentari per la custodia degli asset digitali. La banca sta lavorando al progetto da un paio d'anni e ora ha richiesto una licenza specifica all’agenzia di regolamentazione dei mercati tedesca, l’Autorità federale di vigilanza finanziaria (BaFin). 

Nel frattempo è arrivato un altro duro attacco (non è il primo) al mondo cripto da parte di Fabio Panetta, membro dell'Executive Board della BCE. In un discorso a Basilea ha detto che "i cripto-asset sono stati promossi come alternative decentralizzate che promettono servizi finanziari più resilienti. Tuttavia, la realtà non è all'altezza di quella promessa. La tecnologia blockchain alla base dei cripto-asset può essere estremamente lenta, ad alta intensità energetica e non sufficientemente scalabile" ha affermato, sottolineando che "la praticità dei cripto-asset per le transazioni quotidiane è bassa a causa della loro complessa gestione e della significativa volatilità dei prezzi".

Secondo Panetta, "gli eventi recenti hanno messo in luce la fragilità dell'ecosistema delle criptovalute, dimostrando quanto velocemente possa evaporare la fiducia nei cripto-asset - ha detto - Per molti aspetti, questo ecosistema ha ricreato proprio le carenze e le vulnerabilità che la tecnologia blockchain inizialmente intendeva affrontare".

A complicare ulteriormente le cose - ha sostenuto - c'è il fatto che il mercato delle criptovalute stia cercando "l'integrazione nel settore finanziario per una maggiore rilevanza e supporto del settore pubblico". "Ciò non fornirebbe le basi per un futuro sostenibile per le criptovalute - ha evidenziato - Semmai, aumenterebbe solo contraddizioni e vulnerabilità, con conseguente maggiore instabilità e centralizzazione".

Secondo Panetta, il settore pubblico "dovrebbe adottare una posizione determinata stabilendo un quadro normativo completo che affronti i rischi sociali e ambientali associati alle criptovalute, compreso l'uso di cripto-asset non garantiti a fini speculativi". Dovrebbe anche "resistere alle richieste di fornire sostegno statale alle criptovalute, il che essenzialmente socializzerebbe i rischi crypto".

In definitiva, il settore pubblico dovrebbe invece "concentrare i propri sforzi sul contributo allo sviluppo di asset digitali affidabili, anche attraverso il proprio lavoro sulle valute digitali delle banche centrali".

Effetto

Analisi Tecnica Bitcoin. Quadro di breve in miglioramento. La chiusura di settimana sopra area 28mila usd ha fornito un primo importante segnale di ri…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim