BITCOIN -5 Il cripto-panico non si arresta, nono ribasso di seguito

Strumento sempre più seguito dagli investitori retail
0422bbb4d77248668cc36fa67e78697b

FATTO
Bitcoin apre la seduta in perdita del -5% a 20.850 usd. Ieri notte è scivolato fino a 20.823 usd, livello più basso dal Dicembre 2020. 

Soltanto nell'ultima settimana, ha lasciato sul terreno il 30% del valore, ampliando la perdita da inizio anno, quando valeva 46.300 usd, al -50% circa. 

La fine dell'era del "denaro gratis" sta provocando il panico in uno dei segmenti del mondo finanziario più rischiosi. 

Tesla è rimbalzata del 2% ieri sera. La società delle auto elettriche detiene in portafoglio 43.200 Bitcoin, che ai prezzi attuali potrebbero generare una perdita di poco più di 345 milioni di dollari. Il prezzo medio di carico è intorno a 29.261 dollari.

Nel primo trimestre di quest'anno Tesla ha registrato profitti netti per circa 3,3 miliardi, pertanto la minusvalenza corrisponde a circa il 10% dell'utile trimestrale. Non un dramma, ma certo qualche investitore si starà chiedendo (e non solo oggi) perchè Musk abbia deciso di avventurarsi nelle criptovalute.

Ondata di liecenziamenti 

Il crollo delle criptovalute sta costringendo le aziende del settore a tagliare drasticamente la forza lavoro. La piattaforma di trading Crypto.com ha comunicato l’immediata cessazione del rapporto di lavoro per 260 dipendenti, con l’obiettivo di tagliare del 5% il proprio personale. Crypto.com è uno dei maggiori protagonisti del settore.

Un’altra piattaforma di trading di criptovalute, BlockFi, ha annunciato il licenziamento di 170 dei suoi 850 dipendenti, il 20% circa.

Coinbase , uno dei leader dell'intermediazione di cripto, lo scorso 14 giugno, ha lasciato a casa 1.100 dipendenti, il 18% della forza lavoro. Il titolo, quotato in borsa a Wall Street, ieri ha messo a segno il settimo ribasso consecutivo, per una perdita da inizio anno intorno al -80%.

EFFETTO
Analisi Tecnica. Graficamente, la tendenza di fondo rimane impostata al ribasso. La recente chiusura sotto 25mila usd, area dei precedenti minimi dell'anno, ha scardinato il quadro laterale di breve, provocando la rapida estensione della discesa tuttora in corso che ha come obiettivo il fortissimo supporto statico/dinamico in area 21mila/19.500 usd, da cui potrebbe partire un rimbalzo da ipervenduto. 

Livelli di inversione del trend ribassista molto lontani, sopra 40mila usd.

Operatività. Impostare acquisti in ottica speculativa verso area 21/20mila usd. Obiettivo di trading ravvicinato a 25mila usd. Cambio di scenario e stop loss alla prima chiusura sotto 19.500 usd.

 

Nelle Borse europee è possibile trovare ETP, ma anche altri prodotti strutturati, come Investment Trusts ed Exchange-traded Notes (ETN) per replicare l'andamento delle principali criptovalute. Segnaliamo:

WisdomTree Bitcoin
Isin: GB00BJYDH287
Da inizio 2022: -49,0% 

Si tratta di un Exchange Traded Product (ETP) progettato per offrire agli investitori un modo semplice, sicuro ed economico per ottenere una esposizione al prezzo di Bitcoin. L'ETP offre un facile accesso per gli investitori, negoziabilità, trasparenza e soluzioni di custodia istituzionale all'interno di una solida struttura supportata da replica fisica. Come tale, l'ETP consente agli investitori di esporsi su Bitcoin senza la necessità di detenere direttamente la criptovaluta, conservare chiavi di accesso private, interagire con la blockchain o predisporre la connettività con l'infrastruttura valutaria digitale in qualsiasi modo. Lanciato nel novembre 2019. Valuta di quotazione EURO. Valuta di denominazione USD. Costi annui 0,95%. Quotato allo XETRA, il mercato telematico del Frankfurt Stock Exchange, la Borsa tedesca con sede a Francoforte. Leggi attentamente il KID.  

www.websim.it