BITCOIN -3% La fine dell'era del denaro gratis fa scoppiare il cripto-panico

Strumento sempre più seguito dagli investitori retail
0422bbb4d77248668cc36fa67e78697b

FATTO
Bitcoin apre la seduta in perdita del 3% a 22.700 usd. Stanotte è scivolato fino a 20.823 usd, livello più basso dal Dicembre 2020. 

Da inizio anno, quando valeva 46.300 usd, la quotazione della regina delle criptovalute si è più che dimezzata. 

A pesare sul settore delle monete digitali è la prospettiva di un robusto incremento del costo del denaro da parte della FED, che metterebbe fine all'era del denaro gratis avviata per contrastare la pandemia.

La crisi nera del segmento ha messo in difficoltà molto società specializzate nel trading di criptovalute.

Celsius Network, una delle principali piattaforme di prestiti collegati alle criptovalute, ieri ha annunciato che tutti i prelievi di fondi dalla propria piattaforma saranno momentaneamente congelati "a causa delle condizioni estreme del mercato". Celsius ha spiegato che sta lavorando per rispettare i suoi obblighi.

Celsius Network presta criptovalute, fornisce prestiti garantiti da criptovalute e offre prodotti di risparmio per i clienti che investono le loro monete digitali tramite la società.

L'azienda ha uffici negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Lituania. 

Nel 2021 la società amministrava masse per 24 miliardi di dollari. Attualmente conterebbe su circa 8 miliardi di dollari di prestiti alla clientela e sulla gestione di circa 12 miliardi di dollari di fondi depositati dai clienti.

Già nelle scorse settimane, la società aveva sofferto per il collasso di Terra-Luna, vale a dire il crollo della stablecoin Terra e del relativo token Luna.

Anche Binance, la più grande borsa di valute digitali al mondo, ieri ha fatto sapere che la piattaforma ha temporaneamente sospeso i prelievi sulla rete "a causa di transazioni bloccate". Inizialmente il Ceo ha affermato che il disservizio sarebbe stato risolto in 30 minuti, ma successivamente ha detto che probabilmente ci vorrà un po’ più di tempo per risolvere il problema.

Tra le società quotate, impegnate in prima linea nel segmento del trading sulle criptovalute, Coinbase ha chiuso ieri in ribasso del 10%, ampliando la perdita dal primo gennaio a -72%.  

EFFETTO
Analisi Tecnica. Graficamente, la tendenza di fondo rimane impostata al ribasso. La chiusura sotto 25mila usd, area dei precedenti minimi dell'anno, ha provocato una rapida estensione della discesa verso il fortissimo supporto statico/dinamico in area 21mila/19.500 usd, da cui potrebbe partire un rimbalzo da ipervenduto. Inversione del trend ribassista solo sopra 40mila usd.

Operatività. Impostare acquisti speculativi verso area 21/20mila usd. Obiettivo di trading ravvicinato a 25mila usd. Cambio di scenario e stop loss alla prima chiusura sotto 19.500 usd.

 

Nelle Borse europee è possibile trovare ETP, ma anche altri prodotti strutturati, come Investment Trusts ed Exchange-traded Notes (ETN) per replicare l'andamento delle principali criptovalute. Segnaliamo:

WisdomTree Bitcoin
Isin: GB00BJYDH287
Da inizio 2022: -47,0% 

Si tratta di un Exchange Traded Product (ETP) progettato per offrire agli investitori un modo semplice, sicuro ed economico per ottenere una esposizione al prezzo di Bitcoin. L'ETP offre un facile accesso per gli investitori, negoziabilità, trasparenza e soluzioni di custodia istituzionale all'interno di una solida struttura supportata da replica fisica. Come tale, l'ETP consente agli investitori di esporsi su Bitcoin senza la necessità di detenere direttamente la criptovaluta, conservare chiavi di accesso private, interagire con la blockchain o predisporre la connettività con l'infrastruttura valutaria digitale in qualsiasi modo. Lanciato nel novembre 2019. Valuta di quotazione EURO. Valuta di denominazione USD. Costi annui 0,95%. Quotato allo XETRA, il mercato telematico del Frankfurt Stock Exchange, la Borsa tedesca con sede a Francoforte. Leggi attentamente il KID.  

www.websim.it