BIODIVERSITA' - La Svizzera respinge la proposta di fare di più

Il referendum si è tenuto domenica 22 settembre e oltre il 60% dei votanti ha respinto la proposta che imponeva alle autorità di fare di più per proteggere gli habitat naturali dall'inquinamento 

green_websim_16

Fatto

Un'iniziativa per la biodiversità lanciata da diversi gruppi di protezione della natura e dell'ambiente in Svizzera non ha avuto successo.

Il referendum si è tenuto domenica 22 settembre e oltre il 60% dei votanti ha respinto la proposta che imponeva alle autorità di fare di più per proteggere gli habitat naturali dall'inquinamento e dallo sviluppo.

L'iniziativa sulla biodiversità, che il governo e il parlamento svizzero avevano già respinto, prevedeva di modificare la legge per riservare più terreni alla conservazione oltre alle aree già protette.

L'iniziativa è stata seguita attentamente dai conservazionisti al di fuori della Svizzera, in un momento in cui le preoccupazioni sulla perdita globale di biodiversità stanno crescendo.

La proposta intendeva anche aumentare la protezione degli ecosistemi in pericolo in un paese rinomato per i suoi laghi e le montagne innevate.

Il partito svizzero dei Verdi ha espresso delusione per i risultati e ha affermato che è necessario fare di più per proteggere l'ambiente, avvertendo che un terzo di tutte le specie e metà di tutti gli habitat in Svizzera sono minacciati. "Questo problema rimarrà indipendentemente dall'esito del voto", ha affermato in una dichiarazione.

Secondo i suoi oppositori, tra cui la principale lobby agricola del paese, l'iniziativa era troppo estrema e poneva rischi per lo sviluppo aziendale. Le Leggi svizzere tenevano già conto delle esigenze di conservazione, hanno affermato.

Ad aprile, la Corte Suprema Europea per i Diritti Umani ha stabilito che la Svizzera non stava facendo abbastanza per arrestare l'impatto del crollo climatico. Il governo svizzero nega ciò.

Il governo federale si è opposto al piano, così come molti elettori rurali e il principale partito di destra del Paese. Sostengono che sia troppo costoso: ogni anno vengono già spesi 630 milioni di euro per la protezione della biodiversità.

Secondo le stime del Consiglio federale, la sua approvazione sarebbe costata almeno altri 420 milioni di euro ai governi nazionali e locali. L'iniziativa avrebbe vietato, ad esempio, la costruzione di nuove linee ferroviarie in determinate aree.

Effetto

I seguenti ETF emessi da Axa Investment Managers sono focalizzati sui temi del clima e della biodiversità. Sono allineati attivamente agli Obiettivi d…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim