BIODIVERSITA' - Siglato il Trattato per la protezione dell'alto mare

Dai 16 milioni di euro di metà 2021, i fondi focalizzati sulla biodiversity sono cresciuti a dismisura fino a raggiungere il peso di 870 milioni a giugno 2023

green_websim_5

Fatto

Con la storica firma del Trattato sulla biodiversità per le aree marine al di fuori delle giurisdizioni nazionali, o Trattato per la protezione dell’alto mare, le Nazioni Unite fanno un passo avanti importante nella protezione delle aree marine attualmente non soggette ad alcuna giurisdizione.

Dopo più di 20 anni di discussioni e rinvii, il Trattato sull’Alto Mare stabilisce meccanismi per conservare e utilizzare in modo sostenibile la biodiversità marina nei due terzi dell’oceano che si trovano al di fuori della giurisdizione nazionale.

Secondo il Wwf, "questo accordo è necessario per implementare il Kunming-Montreal Global Biodiversity Framework (GBF), che impegna i Paesi a proteggere almeno il 30% degli oceani entro il 2030. Permetterà la designazione di reti rappresentative di aree marine protette in alto mare e di solide valutazioni dell’impatto ambientale, e aiuterà a colmare le lacune nell’attuale mosaico di organi di gestione, con il risultato di una migliore cooperazione e di un minore impatto cumulativo delle attività in settori al di fuori della giurisdizione nazionale, quali la navigazione marittima, la pesca industriale e lo sfruttamento di altre risorse".

Una protezione fondamentale, anche per i Paesi africani costieri che soffrono attività di pesca ed estrazione illegale. Lo scopo del trattato non è quello di limitare le attività di pesca, ma rende più sostenibile la gestione delle risorse nelle zone costiere, anche perché prevede la creazione di aree marine protette che permetteranno di ridurre o vietare alcune attività umane anche in acque internazionali.

Attualmente solo l’1% delle acque d’alto mare è protetto, il che le rende vulnerabili allo sfruttamento eccessivo: l’alto mare inizia dove finiscono le Zone Economiche Esclusive, a circa 370 chilometri dalla costa, e non è soggetto ad alcuna giurisdizione.

Con questo nuovo trattato ci saranno ora regole per la protezione della biodiversità marina e degli oceani. Il Trattato stabilisce che non esistono negli oceani zone non soggette a regolamentazione.

Una delle misure più importanti di questo accordo riguarda l’obbligo per le imprese o gli Stati di realizzare studi di impatto prima di sviluppare progetti economici in acque internazionali.

Come ricordato dal Segretario Generale dell’Onu, Antonio Guterres, l’obiettivo di questo trattato è anche quello di “contrastare le tendenze distruttive che minacciano la salute degli oceani”, cosa che per l’Africa consiste principalmente nella pesca eccessiva, un fenomeno che colpisce molti paesi dell’Africa occidentale: proprio la scorsa settimana le autorità gambiane, con il sostegno della Ong Sea Sheperd, hanno bloccato un peschereccio italiano legato all’azienda siciliana Asaro che pescava a largo del Gambia utilizzando reti non regolamentari.

L'interesse per il tema della biodiversità diventa cruciale anche per il mondo della finanza.

I fondi gestiti concentrati sul tema della biodiversità sono cresciuti del +5.300% negli ultimi due anni, passando dalle briciole di 16 milioni di euro di asset nel 2021 agli oltre 870 milioni nel giugno 2023.

Pur essendo cresciuto in maniera esplosiva, in termini di valore assoluto, le dimensioni di questa nicchia rappresentano ancora un infinitesimo del totale, meno dello 0,1% del totale del mercato dei fondi art. 8 e 9 secondo l’Sfdr.

La biodiversità è un nuovo megatrend di investimento? 

La presa di coscienza verso le questioni ambientali si sta imponendo sempre più, riconoscendo quanto la varietà di specie sia fondamentale. Non solo per la sopravvivenza degli ecosistemi e per la lotta al cambiamento climatico, ma anche per la crescita economica. Basti pensare che più della metà del Prodotto interno lordo (Pil) globale dipende dalla natura, secondo il World Economic Forum (WEF).

Effetto

I seguenti ETF emessi da Axa Investment Managers sono focalizzati sui temi del clima e della biodiversità. Sono allineati attivamente agli Obiettivi d…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim