BANCHE ITALIANE - Windfall tax: ipotesi del credito d’imposta al posto della deducibilità

La Bce è pronta a mandare una lettera che critica il merito e il metodo per la mancata consultazione prevista dal trattato Ue sulla questione della tassa straordinaria

banche websim 2

Fatto

Banche Italiane sotto i riflettori.

L'indice Ftse del settore (12.211) ha perso circa otto punti percentuali da inizio agosto contro i cinque persi dall'indice Stoxx Banks delle banche europee nello stesso periodo, a seguito dell'annuncio della tassa straordinaria sugli extraprofitti.

Resta tuttavia molto ampia la sovraperformance da inizio anno: +28% vs 11%. 

E i tre migliori titoli dell'indice europeo nel corso del 2023 sono italiani: Unicredit +62%, BPER Banca +40%, Banco BPM +30%.

La Bce è pronta a mandare una lettera che critica il merito e il metodo per la mancata consultazione prevista dal trattato Ue sulla questione della tassa straordinaria. Lo ha scritto il Corriere della Sera specificando che il parere della Bce non dovrebbe contenere indicazioni vincolanti per il governo, previste solo in caso di infrazione dei Trattati. Francoforte ha confermato a Reuters che la presidente della Bce ha ricevuto dal Mef la formale richiesta di parere della disposizione legislativa, atto che segna l'inizio della procedura formale di consultazione. L'indice ha interrotto una cavalcata che lo aveva spinto sui massimi da sette anni. Da inizio anno il guadagno resta robusto, +28%, e la prima soglia chiave da monitorare è intorno a 12mila punti. Per Websim la debolezza è occasione di acquisto.

Sempre il Corriere riporta che, al posto di introdurre la deducibilità della tassa, come richiesto da Forza Italia, il governo potrebbe riconoscere alle banche soggette al prelievo un credito d’imposta di valore circa pari all’imposta stessa, da utilizzare in compensazione delle imposte negli anni successivi (5-10 anni).

Inoltre, le altre modifiche proposte da Forza Italia, ovvero l’esclusione delle banche regionali e la certezza che si tratti di un one-off, dovrebbero venir approvate in Parlamento a settembre, quando peraltro arriverà la lettera con il parere della BCE sulla manovra.

Secondo le nostre stime, la tassa, nell’ipotesi di non deducibilità, comporterebbe un esborso di circa 2 mld di euro per le banche che fanno parte della nostra copertura (incluse MPS e B. Pop Sondrio ), rispetto a 1.3 mld previsti nel caso di deducibilità.

Secondo il quotidiano, il prelievo fiscale, che a questo punto assumerebbe le caratteristiche di un prestito forzoso, garantirebbe al governo un gettito di circa 3 mld a livello di settore.

Effetto

Analisi Tecnica. Il quadro grafico di breve del settore bancario europeo sta faticosamente provando a recuperare la brutta caduta registrata in corris…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim