Banche europee a gonfie vele grazie a Credit Agricole e Santander

L'indice Stoxx Banks si piazza al primo posto tra i settoriali nel 2025, con un +9,50%, mentre l'indice globale Stoxx 600 è fermo al +5,50%.

Europa_websim10

Fatto

L'indice Stoxx Banks prosegua la sua ascesa grazie all'ottima stagione delle trimestrali dei suoi principali protagonisti. 

Martedì, Intesa SanPaolo ha annunciato risultati superiori alle aspettative, migliorando anche la guidance sul 2025. A valle delle buone notizie, gli analisti di Intermonte/Websim hanno alzato il prezzo obiettivo a 5,0 euro.

Stamattina altri due colossi hanno pubblicato dati molto positivi.

Crédit Agricole guadagna il +2% a Parigi. La seconda banca francese quotata in borsa ha superato le previsioni sugli utili trimestrali con un balzo del +27%, trainati da attività assicurative e asset management, anche se nell'investment banking la performance è stata inferiore a quella dei competitor. Crédit Agricole ha detto che l'utile netto per i tre mesi a dicembre è aumentato del +27% rispetto all'anno precedente, attestandosi a 1,69 miliardi di euro e superando la stima media degli analisti di 1,32 miliardi. I ricavi sono stati pari a 7,1 miliardi di euro, in aumento del 17%, anche in questo caso superiori a una previsione media di 6,53 miliardi di euro.

L'ottimo quarto trimestre ha consentito a Crédit Agricole di registrare un fatturato e un utile netto record per l'intero anno, quest'ultimo per un totale di oltre 7,1 miliardi di euro.

Banco Santander vola in rialzo del +7% a Madrid. L'istituto spagnolo ha registrato un utile netto di 3,27 miliardi di euro per il quarto trimestre, spingendo l’utile dell’intero anno al massimo storico. Il consenso degli analisti compilato da Bloomberg prevedeva 2,93 miliardi di euro per il periodo. Santander ha beneficiato di tassi più elevati che hanno spinto al rialzo i proventi da prestiti.

"Grazie alla nostra forte generazione di capitale, ora prevediamo di restituire 10 miliardi di euro in riacquisti dagli utili del 2025 e del 2026 e dal capitale in eccesso previsto, oltre alla nostra distribuzione standard di dividendi in contanti", ha affermato la presidente Ana Botin.

Sul fronte patrimoniale, è su un livello record il CET1, al 12,8% nel quarto trimestre. L’aumento del coefficiente "è stato guidato da una forte generazione organica di capitale", ha affermato Santander nella nota.

L'indice Stoxx Banks si piazza al primo posto tra i settoriali nel 2025, con un +9,50%, mentre l'indice globale Stoxx 600 è fermo al +5,50%.

Il sotto-indice Ftse delle sole banche italiane è davanti a entrambi con un +10,70%.

Effetto

Analisi Tecnica. Il quadro del settore bancario europeo resta saldamente rialzista. Il primo vero ostacolo è posizionato in area 240 punti, circa il 5…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim