Banche europee: in arrivo i conti di Unicredit, a seguire Banco BPM
Il 2024 dovrebbe essere un altro anno fenomenale per Unicredit: Intermonte si aspetta un risultato netto di 9,3 miliardi di euro, solo di poco sotto il 2024. Mercoledì escono i conti di Banco BPM

Fatto
L'indice Stoxx Banks allunga sui massimi dal 2009, confermandosi il miglior settoriale del 2025, con un +13,6%, che si confronta con il +7,20% dell'indice globale Stoxx 600 e distanziando il secondo settoriale in classifica, l'indice Stoxx Luxury, fermo a +9%.
Con circa 9,3 miliardi di euro di utile netto, il 2024 dovrebbe essere un altro anno fenomenale per Unicredit: nel 2023 il risultato è stato pari a 9,5 miliardi e la società aveva indicato per l’esercizio passato un l’obiettivo di oltrepassare i nove miliardi.
Martedì mattina prima dell’apertura, la seconda banca di Piazza Affari in termini di capitalizzazione dovrebbe annunciare ricavi totali dell’esercizio passato pari a 24,77 miliardi di euro, +4% anno su anno.
Intermonte si aspetta un aumento sia delle spese del personale che di quelle amministrative, la seconda legata alla stagionalità e la prima al rinnovo del contratto nazionale di lavoro.
Per questa ragione, l’indice di efficienza Cost/Income crescerà leggermente, “pur rimanendo uno dei best-in-class a livello settoriale”, aggiungono gli analisti nella nota.
Per quanto riguarda il peso degli accantonamenti, rimasto basso negli ultimi trimestri, è possibile che la dirigenza, “possa utilizzare il quarto trimestre per ripulire ulteriormente il portafoglio crediti”, anche alla luce del fatto che l'obiettivo di utile netto è stata raggiunto. Il Common Equity T1 ratio dovrebbe essere in leggera crescita, a 16,2%.
Per quanto riguarda la remunerazione degli azionisti, non c’è da aspettarsi novità, dopo che il Ceo Andrea Orcel, a settembre, ha annunciato l’aumento del cash payout ratio al 50% a partire dal 2025.
Poco probabili annunci riguardanti l’offerta su Banco BPM, se ne riparla a partire dal giorno dopo, quando saranno presentati i conti del 2024 e il piano industriale. Per sapere cosa si aspetta Intermonte, prosegui la lettura.
Banco BPM.
Il quarto trimestre dovrebbe chiudersi con ricavi totali in rialzo del 2,9% anno su anno a 1,43 miliardi, -2,7% su base sequenziali. Il margine di interesse dovrebbe essere più o meno sui livelli del terzo trimestre, “resiliente rispetto alla decrescita dei tassi d’interesse”. Come per Unicredit, dovrebbero salire costi operativi, per stagionalità e per il rinnovo del contratto di lavoro dei dipendenti. Il Costo del Rischio dovrebbe crescere, allineandosi al settore, a 61 punti base. Utile netto trimestrale atteso a 157 milionI. Il CET1 ratio cala leggermente a 15.4%.
Effetto
Analisi Tecnica. Il quadro del settore bancario europeo resta saldamente rialzista. Il primo vero ostacolo è posizionato in area 240 punti, soglia vio…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.