BANCHE EUROPA - Quest'anno 50 miliardi nelle tasche degli azionisti
La cifra è stata calcolata da Bloomberg sulla base anche dei dividendi che gli azionisti incasseranno nei prossimi mesi

Fatto
L'indice Stoxx Banks si porta sui massimi da inizio agosto nella prima seduta di settembre, dopo aver chiuso il mese con una perdita dell'1,80%.
Ciò non impedisce alle banche di piazzarsi al secondo posto, nel 2024, tra i 20 gruppi che compongono l'indice globale Stoxx 600 con un +19,70%, preceduto solo dal Farmaceutico +20,40%. L'indice Stoxx 600 è fermo a +9,70%.
Le banche europee principali sono sulla buona strada per distribuire oltre 50 miliardi di euro nel corso del 2024. Più del doppio rispetto a quanto distribuito tre anni fa.
La cifra è stata calcolata da Bloomberg sulla base anche dei dividendi che gli azionisti incasseranno nei prossimi mesi e potrebbe aumentare se le banche dovessero annunciare nuovi piani di riacquisto di azioni prima della fine dell'anno.
Unicredit è tra le banche più munifiche e dovrebbe garantire quest'anno il più alto 'payout' agli azionisti per un totale di poco più di 10 miliardi di euro.
Anche Intesa Sanpaolo , con oltre 7,4 miliardi di distribuzione prevista), Ing e Bnp Paribas sono nelle condizioni per diventare tra le banche da cui arriveranno le maggiori remunerazioni, mentre Deutsche Bank e Societè Generale dovrebbero restituire gli importi più bassi.
Tassi ancora elevati, capitale in eccesso, forte miglioramento della redditività, sono fattori decisivi per permettere al mercato di prevedere elevati livelli di remunerazione anche nei prossimi mesi.
Effetto
Analisi Tecnica. Il quadro del settore bancario europeo resta saldamente rialzista, malgrado il brusco stop di inizio agosto, ed è sorretto dalla tren…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.