BANCHE EUROPA - Jefferies premia Credem e boccia Pop. Sondrio/News su Basilea III
L'indice Stoxx delle Banche europee si avvia a chiudere il primo semestre con un guadagno dell'8,0%, una performance leggermente migliore di quella registrata dall'indice Stoxx 600, cresciuto del +7,0%.

Fatto
L'indice Stoxx delle Banche europee si avvia a chiudere il primo semestre con un guadagno dell'8,0%, una performance leggermente migliore di quella registrata dall'indice Stoxx 600, cresciuto del +7,0%.
Stamattina Jefferies è intervenuto con un aggiornamento sulle banche italiane.
Gli analisti hanno rafforzato il Buy su Banco BPM , portando il target price da 5,70 a 6,50 euro e hanno ritoccato lievemente il target price di BPER Banca da 4,10 a 4,20 euro, anche qui la raccomandazione resta Buy.
Per quanto riguarda le banche minori, Credito Emiliano è stata promossa a Buy da Hold perchè si tratta di un istituto dagli ottimi fondamentali, spinti dalla sua diversificazione. Le stime di Jefferies superano del 14%/11% quelle del consenso relative al 2023/24.
Al contrario, Pop. Sondrio è stata declassata da Buy a Hold perchè i suoi ricavi dipendono maggiormente dalle entrate bancarie tradizionali.
L’UE raggiunge l’intesa su regolamenti Basilea3+
Come riportato dai principali quotidiani, i tre organi di controllo dell’UE, in particolare Parlamento, Consiglio e Commissione, durante un negoziato congiunto, avrebbero raggiunto un accordo per prolungare, fino al 2025, il meccanismo di sterilizzazione che permette di non considerare, a livello patrimoniale, le variazioni di prezzo dei titoli FVTOCI, che era scaduto nel 2022.
Il meccanismo sarà utilizzabile già per il bilancio 2023, previa pubblicazione del testo finale in Gazzetta Ufficiale. È stato inoltre prorogato al 2024 il meccanismo che permette di non penalizzare i RWA in caso di “massive disposals” di crediti deteriorati. In ultimo, la norma che permette di beneficiare del Danish Compromise sulle quote possedute in società assicurative è stata estesa a tempo indeterminato, permettendo di ponderare le quote anziché dedurle, con un conseguente minor assorbimento di capitale.
A nostro avviso non stupisce il rinnovo del meccanismo di sterilizzazione FVTOCI, che comunque da alcune banche non era stato utilizzato, mentre è positiva l’estensione del beneficio del Danish Compromise, soprattutto per Mediobanca e la sua partecipazione in Assicurazioni Generali, dato che la sua applicazione porterebbe un beneficio permanente in termini di CET1 Ratio di ca. 100bps, del quale potrebbero beneficiare gli azionisti come anche riportato nel Business Plan presentato a maggio.
Effetto
Analisi Tecnica. Il quadro grafico di breve del settore bancario europeo si è bruscamente deteriorato (crisi banche regionali USA + crash di Credit su…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.