BANCHE EUROPA +1,6% Kepler promuove BNP Paribas a Buy: +3%

miglior settore europeo da inizio anno insieme ai Tech
084cce39390d4e4bb92d53b9eb8bdc7e

L'indice Stoxx Banks allunga in rialzo dell'1,6%, meglio del +0,9% registrato dall'indice Stoxx globale. 

Da inizio 2021 +29,30%, miglior risultato a livello settoriale, vs +18,0 dell'indice Stoxx globale. 

Bnp Paribas +3% a Parigi, è tra i migliori dopo la notizia che Kepler Cheuvreux ha promosso a Buy la raccomandazione sul titolo della prima banca francese, fissando un target price di 65,30 euro. La decisione fa seguito alla vendita di Bank of the West, divisione statunitense che si occupa di servizi finanziari regionali, a Bank of Montreal per 16,3 miliardi di dollari in contanti. 

Un'altra notizia tende a mantenere alta l'attenzione positiva sul settore. L'inflazione della zona euro potrebbe restare elevata anche più a lungo di quanto la Bce si aspetti al momento, ha detto oggi il presidente della banca centrale della Slovacchia, Peter Kazimir, pochi giorni dopo che Francoforte ha esteso le misure di stimolo sulla speranza di una flessione dell'inflazione. "Ciò che vale per la Slovacchia, vale anche per la zona euro nell'insieme: c'è un rischio, e non è piccolo, che l'inflazione alta resti con noi più a lungo", ha detto Kazimir in conferenza stampa. L'inflazione nella zona euro il mese scorso ha toccato il 4,9%, oltre il doppio dell'obiettivo Bce del 2%, ma la scorsa settimana la banca centrale ha stimato che tornerà sotto il target entro il quarto trimestre 2022.

Sui fondamentali, il consenso raccolto da Bloomberg registra un P/E medio di 10x e un Dividend Yield medio del 3,50%.

Analisi Tecnica. Il quadro grafico del settore bancario europeo è impostato al rialzo a partire dai minimi del marzo 2020, ma ha fornito un recente segnale di debolezza scivolando al di fuori del canale rialzista che ha guidato fin qui il movimento. Sarebbe opportuno il pronto e stabile recupero della soglia discriminante verso 142 punti. 

Sul quadro di lungo periodo gli obiettivi nel mirino del movimento in corso sono verso 197/200 punti (max 2018) e 226 punti (max 2015). Nel 2007 poco prima dello scoppio della crisi subprime arrivò a 547 punti, circa quattro volte di più. 

Operatività. Rafforziamo la visione positiva. Sfruttare lo scenario per comprare. Incrementare la posizione con la prima chiusura sopra 153 punti per target successivo verso 197/200 punti. Solo una discesa sotto area 116 punti rischierebbe di invertire la tendenza.  



Diversi gli strumenti disponibili su Borsa italiana per intervenire sul settore finanziario europeo con una logica speculativa/di diversificazione.

Il seguente strumento consente di investire in chiave speculativa sulle banche dell'Eurozona. Lo strumento punta ad amplificare per 3 volte la performance giornaliera dell'indice Eurostoxx Banks. Leggi il documento KID.
Wisdomtree EUROSTOXX Banks 3x Daily Long  
Isin IE00BLS09N40 
Da inizio 2021: +92,0%

Il seguente ETF consente di replicare l'andamento del settore finanziario europeo, rappresentato dall'indice MSCI Europe Financials. Commissioni totali annue 0,30%. Non distribuisce dividendi. Nella tabella seguente i dieci titoli più pesanti. Leggi il documento KID.
SPDR MSCI Europe Financials Ucits
Isin IE00BKWQ0G16 
Da inizio 2021: +23,0% 

Il seguente ETF consente di investire sulle banche italiane senza leva diversificando il rischio emittente. Investe direttamente su un basket di banche italiane appartenenti all'indice FtseMib, ciascuna delle quali con un peso non superiore al 15% del totale. Ciò consente di mantenere una elevata diversificazione all'interno del comparto. I pesi vengono "ribilanciati" su base trimestrale a marzo/giugno/settembre/dicembre. Costo annuo 0,35%. Non distribuisce dividendi. Leggi il documento KID.

Wisdomtree FtseMib Banks  
Codice Isin: IE00BYMB4Q22
Da inizio 2021 +35,0%

www.websim.it