Arabia Saudita - Accordo con l'Italia sul rafforzamento energetico

I principali punti del MoU, di durata quinquennale, riguardano energie rinnovabili, riduzione delle emissioni di metano, interconnessioni elettriche, idrogeno rinnovabile e a basse emissioni

Arabia saudita_websim3

Fatto

Italia e Arabia Saudita hanno siglato oggi un Memorandum d'intesa (MoU) che mira a rafforzare la cooperazione su transizione e sicurezza energetica.

Lo dice una nota del ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, che ha siglato l'intesa a Riad insieme con il ministro dell'Energia dell'Arabia Saudita, Abdulaziz Bin Salman Al Saud.

I principali punti del MoU, di durata quinquennale, riguardano le energie rinnovabili, la riduzione delle emissioni di metano, le interconnessioni elettriche, l'idrogeno rinnovabile e a basse emissioni, i suoi derivati di natura rinnovabile e low-carbon come l'ammoniaca, i sistemi di cattura, stoccaggio e utilizzo della CO2.

L'intesa mira anche a favorire progetti congiunti in Paesi terzi, coinvolgendo filiere industriali nazionali.

"L'Italia sta consolidando il suo ruolo di Hub energetico e ponte tra Europa e Africa, con partenariati reciprocamente vantaggiosi basati sul ruolo strategico delle energie rinnovabili e dell'idrogeno", ha commentato Pichetto Fratin.

A tal fine, ha aggiunto, "conosciamo bene il ruolo dell’Arabia Saudita nell’area per promuovere la produzione di idrogeno rinnovabile e a basse emissioni e dei suoi derivati come l’ammoniaca. Anche per questo, confermo che l’Italia può essere un punto di ingresso dell’idrogeno e derivati nel mercato europeo molto più vicino, competitivo e strategico di altre alternative sul Mare del Nord".

Effetto

L'incidenza della borsa dell'Arabia Saudita ha superato quello della Borsa del Brasile nell'ultima revisione di fine 2024. La borsa di Riyad è diventa…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim