Alphabet si rafforza nel Cloud acquistando Wiz per 32 mld di dollari
L'obiettivo è raddoppiare gli sforzi nella cybersecurity

Alphabet (Google) cade in ribasso del -3,5%, tornando su livelli di prezzo che non vedeva da settembre.
Da inizio anno è in perdita del -16%.
La società ha dichiarato che acquisirà Wiz per 32 miliardi di dollari nella più grande operazione di M&A mai effettuata dalla mamma di Google, che raddoppia gli sforzi in cybersecurity per affinare il proprio vantaggio nella corsa al cloud computing contro Amazon.com e Microsoft.
Il prezzo è molto più alto dei circa 23 miliardi di dollari che Google aveva offerto per Wiz l'anno scorso, prima che i timori antitrust costringessero la startup ad accantonare l'accordo.
L'operazione di acquisizione, interamente in contanti, rafforzerà l'attività cloud di Google con le soluzioni di cybersecurity basate sull'IA di Wiz - utilizzate dalle società per eliminare i rischi critici - aiutandola a competere meglio in un settore che beneficia dell'ascesa dei servizi di IA generativa come ChatGPT.
L'ambiente normativo rigido del 2024 ha reso difficile per molte società portare avanti grandi operazioni, ma Wall Street è ottimista sul fatto che l'amministrazione Trump abbandonerà alcune politiche antitrust.
Wiz, una delle startup software in più rapida crescita, offre soluzioni di cybersecurity basate su cloud ed è stata valutata 12 miliardi di dollari in un round di finanziamenti lo scorso maggio.
Come investire nel Cloud
Il risparmiatore italiano può investire sulle prospettive di crescita del Cloud avendo disposizione alcuni strumenti quotati a Piazza Affari. Tra questi, il seguente ETF:
WisdomTree Cloud Computing Ucits (Usd)
Isin: IE00BJGWQN72 (WCLD.MI)
Da inizio 2025: -14%
Obiettivo: replicare l'andamento dell'indice BVP Nasdaq Emerging Cloud Net Return, che a sua volta replica la performance di società che si occupano principalmente di fornire servizi e cloud software. Valuta di denominazione Dollaro Usa; Commissioni totali annue 0,40%. Non distribuisce dividendi. Il 92% delle aziende che compongono l'ETF è statunitense. Leggi il documento KID.
Come investire nella Cybersecurity
Per cavalcare la tendenza, è disponibile su Borsa Italiana il seguente ETF tematico:
ETF WisdomTree Cybersecurity UCITS
Isin: IE00BLPK3577
Da inizio 2025: -5,0%
L'ETF offre esposizione su temi chiave che trainano gli sviluppi del settore della Cybersecurity. Allo scopo intende replicare la performance, al lordo di commissioni e spese, del WisdomTree Team8 Cybersecurity Index (WTCBR). Commissioni totali annue 0,45%. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Non distribuisce dividendo. Leggi il documento KID.
Le aziende incluse nel portafoglio vengono scelte per la loro elevata esposizione su sette temi che si ritiene traineranno la crescita futura della sicurezza informatica e per la comprovata capacità di incremento dei ricavi. L'83% delle azioni è rappresentato da società statunitensi, seguono Giappone e Israele con il 4% circa ciascuno. Per stabilire se una società sia impegnata soprattutto in attività del settore della cybersecurity, alla fonte vengono controllati gli elementi seguenti:
Esposizione ai temi dello sviluppo della cybersecurity: i temi chiave includono privacy e fiducia digitale, sicurezza cloud, sicurezza shift-left, smarter security, sicurezza dei dispositivi internet, mondo senza confini, resilienza e ripresa;
Informazione specializzata: le società del settore cybersecurity vengono individuate sfruttando le tecniche di ricerca di Team8.
Focus e crescita: il meccanismo di ponderazione di selezionate società del settore cybersecurity prende in considerazione l'entità del coinvolgimento complessivo di una società nei temi dello sviluppo della cybersecurity, privilegiando al contempo le aziende che mostrano i più alti tassi di crescita dei ricavi. I membri dell’indice vengono anche selezionati in base ai criteri ESG (ambientali, sociali e di governance) definiti da WisdomTree.

