Alibaba sbanca con una versione AI migliore di DeepSeek
Torna a farsi vedere il fondatore Jack Ma, in visita questa notte agli uffici di Xianyu, il più grande marketplace online cinese per beni usati

Fatto
Hang Seng della Borsa di Hong Kong e CSI 300 della borsa di Shanghai-Shenzhen cedono lo 0,5% nel finale. In controtendenza il Taiex di Taiwan, sostenuto dai conti sopra le attese di Foxconn, fornitore chiave di Nvidia.
Il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha mantenuto la promessa di imporre dazi del 25% sulle importazioni di acciaio e alluminio. "Oggi semplifico le nostre tariffe sull'acciaio e l'alluminio", ha detto Trump nello studio ovale mentre firmava gli ordini esecutivi. "E' il 25%, senza eccezioni o esenzioni". Trump ha aggiunto che avrebbe valutato l'imposizione di dazi aggiuntivi su automobili, prodotti farmaceutici e chip informatici.
I dazi sono in gran parte, anche se indirettamente, rivolti alla Cina, sebbene gli Stati Uniti acquistino la maggior parte dell'acciaio da Canada, Brasile e Messico.
L'America importa pochissimo acciaio direttamente dalla Cina, di gran lunga il più grande produttore di acciaio al mondo. Le tariffe sull'acciaio del 25% introdotte nella prima amministrazione di Trump e continuate dall'ex presidente Joe Biden hanno portato gli importatori americani a spostarsi verso altre fonti.
Alibaba tira dritto sulla via del rialzo, arrivando alla quarta seduta consecutiva in positivo: il titolo guadagna da inizio anno il +29%. La società tecnologica è tornata sotto i riflettori dopo il rilascio dell’ultima versione del suo servizio di intelligenza artificiale, ovvero una nuova versione del suo modello di intelligenza artificiale Qwen 2.5 che, a suo dire, ha superato l'acclamato DeepSeek-V3.
L'insolita tempistica del rilascio di Qwen 2.5-Max, il primo giorno del capodanno lunare, quando la maggior parte dei cinesi è in ferie e in famiglia, indica la pressione che l'ascesa fulminea della startup cinese di intelligenza artificiale DeepSeek nelle ultime tre settimane ha esercitato non solo sui rivali esteri, ma anche sulla concorrenza nazionale.
Intanto, torna a farsi vedere il fondatore Jack Ma, in visita questa notte agli uffici di Xianyu, il più grande marketplace online cinese per beni usati.
Le foto e i video condivisi dai dipendenti della sede di Xianyu, a Hangzhou, hanno mostrato un sorridente Ma, 60enne, con una giacca con il logo di Alibaba.
Xianyu è stata messa in piedi da Alibaba nel 2014: l’obiettivo dell’iniziativa era quello di fare affari con i consumatori cinesi online più giovani. Ma si è dimesso da tutti i ruoli aziendali in Alibaba pur rimanendo un azionista chiave.
Gli investitori cinesi stanno contribuendo alla corsa al rialzo delle azioni di Hong Kong, investendo quasi 150 miliardi di Hong Kong (19,3 miliardi di dollari) nell'hub finanziario quest'anno, più di sette volte l'importo dello stesso periodo del 2024.
Nonostante l'anticipo delle festività del Capodanno cinese, che quest'anno ha ridotto il numero di giorni di contrattazione, lunedì il flusso arrivato a Hong Kong attraverso i collegamenti di borsa ha rappresentato quasi la metà del totale, con altri 16,5 miliardi di dollari di acquisti, il massimo dall'inizio di dicembre.
Gli investitori continentali hanno acquistato con fervore Tencent, portando la loro partecipazione a circa l'11,4% delle azioni in circolazione, e Xiaomi, di cui ora possiedono il 16,2%.
L'ottimismo nei confronti di DeepSeek, una startup cinese di intelligenza artificiale, ha catapultato l'Hang Seng Tech Index in un mercato toro la scorsa settimana.
Al contrario, gli investitori onshore sono stati più esitanti nel rialzare i titoli sul loro lato del confine, con l'indice CSI 300 in calo di quasi l'1% per l’anno.
Effetto
Analisi tecnica CSI 300. Vediamo positivamente il tentativo di reazione partito dal supporto discriminante in area 3.700 punti, che troverebbe maggior…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.