Alibaba lancia l'allarme: data center a rischio bolla
La stessa Alibaba, che a febbraio ha dichiarato di voler puntare molto sull'IA, prevede di investire più di 380 miliardi di yuan (52 miliardi di dollari) nei prossimi tre anni.

Tech di Hong Kong in forte calo, mentre è intorno alla parità l'indice CSI 300 e sale dello 0,7% il Taiex di Taiwan. L’indice Hang Seng di Hong Kong perde quasi il -2% e l’indice Hang Seng Tech perde il -3%, toccano i minimi delle ultime tre settimane.
Xiaomi
Il titolo perde il -6% dopo l’annuncio di un aumento di capitale da 5,5 miliardi di dollari di Hong Kong. Poco prima dell’apertura, stanotte, il gigante cinese dell'elettronica di consumo ha dichiarato di aver collocato 800 milioni di azioni a 53,50 dollari di Hong Kong, con uno sconto del 6,6% rispetto al prezzo di chiusura di lunedì. I proventi saranno impiegati principalmente per accelerare l'espansione del business, investire in ricerca e sviluppo e finanziare altri scopi aziendali generali. China International Capital Corporation Hong Kong Securities, Goldman Sachs (Asia) e J.P. Morgan Securities (Asia Pacifico) agiscono in qualità di coordinatori generali, gestori e intermediari del mercato dei capitali.
Data center a rischio bolla
Alibaba è in calo del -3% nell’Hang Seng. Il presidente Joe Tsai ha messo in guardia da una potenziale bolla nella costruzione di data center, sostenendo che il ritmo di costruzione potrebbe essere superiore alla domanda iniziale di servizi per l’intelligenza artificiale.
La corsa delle grandi aziende tecnologiche, dei fondi di investimento e di altre entità, a costruire assembramenti colossali di server negli Stati Uniti, in Asia e in giro per il mondo, sta iniziando a sembrare indiscriminata, ha detto il dirigente e finanziere. Molti di questi progetti sono costruiti senza che ci sia l’idea di chi saranno i clienti, ha dichiarato Tsai al Global Investment Summit di HSBC a Hong Kong.
La stessa Alibaba, che a febbraio ha dichiarato di voler puntare molto sull'IA, prevede di investire più di 380 miliardi di yuan (52 miliardi di dollari) nei prossimi tre anni.
Analisi tecnica indice Hang Seng
L'indice principale della borsa di Hong Kong comincia a "sentire" la presenza della prima importante soglia discriminante posizionata intorno a 23.800/24mila punti, dove transita la media mobile di lungo periodo. Solo la piena violazione di questo livello aprirebbe la strada a una estensione del rialzo fino a 28mila punti (upside +17%). E' probabile che il trend consolidi per qualche tempo intorno a quest'area prima di provare ad allungare. Allerta in caso di ritorno sotto 20mila punti.
Operatività
Restiamo ottimisti nel lungo termine. Si suggerisce di accompagnare il rally con acquisti scalettati, approfittando eventualmente dei pull back verso area 21mila punti. Pronti a incrementare la posizione sulla forza a seguito della piena rottura di area 24mila punti. Target finale verso 28mila.

Tra gli ETF quotati alla Borsa di Milano che investono sulle borse della Cina, segnaliamo i seguenti, ciascuno dei quali contraddistinto da caratteristiche specifiche. Ciò consente acquisti complementari: il primo offre maggiore esposizione ai titoli dell'alta tecnologia; il secondo replica l'indice CSI 300; il terzo direziona le risorse verso le società più impegnate nella transizione ecologica.
ETF Franklin Ftse China Ucits Etf - Usd (Acc)
Isin: IE00BHZRR147 (FLXC.MI)
Nel 2025: +13,30%
L'ETF investe in azioni a grande e media capitalizzazione in Cina e replica il rendimento dell'indice FTSE China 30/18 Capped. L'indice ha un'ampia copertura delle classi di azioni cinesi, tra cui le azioni A, B, H, N; le azioni Red, P, S Chips. I componenti di tipologia A sono disponibili per gli investitori internazionali attraverso il Northbound China Stock Connect Scheme. Il peso dei singoli componenti viene ponderato tenendo conto del flottante e delle restrizioni applicate agli investitori stranieri. E' rivisto semestralmente. Replica fisica. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Non distribuisce dividendi. Costi di gestione 0,19% annuo. Leggi il documento KID.
Gli indici FTSE Russell UCITS Capped sono ponderati per la capitalizzazione di borsa e progettati per limitare la concentrazione in ogni singola azione nel rispetto dei requisiti di diversificazione richiesti dall'Unione Europea (UCITS). In particolare, l'indice FTSE China 30/18 Capped rappresenta la performance delle società medio/grandi quotate sulla borsa cinese. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%. I primi cinque titoli presenti in ordine di peso sono:

ETF X-TRACKERS CSI300 UCITS
Isin LU0779800910 (XCHA.MI)
Nel 2025: -4,20%
L'ETF replica l'andamento dell'indice CSI 300, indice che riflette l'andamento delle azioni di 300 società quotate sulla Borsa Valori di Shangai e sulla Borsa Valori di Shenzhen (Azioni Cina A). Non distribuisce un dividendo. Spesa corrente annua 0,50%. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Leggi il Documento KID.
ETF Franklin MSCI China Paris Aligned Climate UCITS (Acc)
Isin: IE000EBPC0Z7 (FRCP.MI)
Nel 2025: +10,0%
L'ETF è conforme agli indici EU Climate Benchmark PAB e replica l’MSCI China Climate Paris-Aligned composto da titoli azionari cinesi a grande e media capitalizzazione. Progettato per sostenere gli investitori che cercano di ridurre la loro esposizione ai rischi climatici fisici e di transizione, l’indice sovrappeserà le società cinesi che passano ad un’economia a basse emissioni di carbonio, garantendo al contempo il pieno allineamento con gli obiettivi di decarbonizzazione dell’Accordo di Parigi sul Clima. Non distribuisce Dividendi. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Commissioni nette totali 0,22%. Leggi il Documento KID.
Per investire con la massima diversificazione sulla Borsa di Taiwan, Piazza Affari mette a disposizione il seguente strumento specializzato:
ETF Franklin Ftse Taiwan - Usd (Acc)
Isin: IE000CM02H85 (FLXT.MI)
Nel 2025: -7,60%
Obiettivo dell'ETF è replicare con acquisti fisici (azioni e non derivati) l'andamento delle principali blue chip della borsa di Taiwan tramite l'indice FTSE Taiwan 30/18 Capped Net Return. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Commissioni totali annue (Ter) 0,19%. Leggi il documento KID. L'indice FTSE Taiwan 30/18 Capped, a sua volta, replica l'andamento dei titoli azionari a grande e media capitalizzazione della borsa di Taiwan. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%.