PETROLIO - L'OPEC Plus potrebbe posticipare l'aumento della produzione

Il Brent si avvia a chiudere la settimana con una perdita che sfiora l'8%, per trovare di peggio bisogna risalire al giugno 2023.

Un paesaggio urbano segnato da torri di perforazione e impianti di raffinazione.

Fatto

Il Brent si avvia a chiudere la settimana con una perdita che sfiora l'8%, per trovare di peggio bisogna risalire al giugno 2023.

La quotazione è crollata sul livello più basso dal dicembre 2023, a valle del peggioramento del quadro macroeconomico globale e della debole ripresa cinese (tra i principali consumatori al mondo).

Da inizio anno ora la performance è in rosso, -5,6%.

Nel pomeriggio di giovedì ha tentato un rimbalzo, quando si è diffusa l'indiscrezione secondo cui l'OPEC+ potrebbe rinviare la decisione di aumentare la produzione e a valle del calo più pronunciato delle attese delle scorte statunitensi.

Sono in corso discussioni tra i membri dell'Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio (OPEC) e i suoi alleati guidati dalla Russia, noti collettivamente come OPEC+, che potrebbero portare a un rinvio di due mesi dell'aumento della produzione per 180.000 barili al giorno (bpd) a partire da ottobre, come parte dei piani per un graduale annullamento dei tagli per 2,2 milioni di bpd.

Nel frattempo, la scorsa settimana, le scorte di petrolio negli Stati Uniti sono diminuite rispetto alla settimana precedente molto più delle attese: -6,873 milioni di barili a 418,31 milioni di unità, secondo i dati diffusi dal dipartimento dell'Energia. Le attese erano per un calo decisamente più contenuto di 0,7 milioni di barili.

Gli stock di benzina sono aumentati di 0,848 milioni di barili a 219,242 milioni di barili, contro attese per un ribasso di 1,4 milioni di barili.

Le scorte di distillati, che includono il combustibile da riscaldamento, hanno registrato un ribasso di 0,371 milioni di barili a 122,715 milioni di barili, contro stime per un dato in ribasso di 0,1 milioni di barili.

L'utilizzo della capacità degli impianti è rimasta invariata al 93,3%, con le attese al 92,9%.

Effetto

Analisi Tecnica. Il rimbalzo partito dai minimi dell'anno si è via via "sgonfiato", riportando i prezzi in prossimità dei minimi da dodici mesi. Area …

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim