NIKKEI 225 - Il partito di governo perde la maggioranza

La scelta del nuovo premier Shigeru Ishiba di dissolvere le Camere si è rivelata un azzardo: alle elezioni anticipate di ieri, il suo partito ha perso la maggioranza per la prima volta dal 2009.

Borsa giapponese_websim3

Fatto

L’indice Nikkei guadagna l’1,8% nel finale di seduta.

La scelta del nuovo premier Shigeru Ishiba di dissolvere le Camere si è rivelata un azzardo: alle elezioni anticipate di ieri, il suo partito ha perso la maggioranza per la prima volta dal 2009.

Il 67enne Ishiba, politico di lungo corso diventato a fine settembre leader del Liberal Democratic Party al suo quinto tentativo, aveva promesso di ripulire l'immagine offuscata del partito dopo le dimissioni forzate di numerosi esponenti di primo piano, inclusi ministri del precedente esecutivo.

Dai precedenti 288 seggi ottenuti nelle elezioni del 2021 con l'alleato di centro destra Komeito, l'Ldp non riuscirà a raggiungere la semplice maggioranza di 233, il “minimo sindacale" a cui puntava Ishiba, su un totale di 465 contesi nell'aula più influente della Dieta.

Superano invece le aspettative la principale forza di opposizione, il Partito costituzionale democratico (Cdpj), rappresentato dall'ex premier Yoshihiko Noda, e i centristi del Democratic Party for the People (Dpp), questi ultimi indicati dagli osservatori come i possibili nuovi alleati dei conservatori per garantire la governabilità, malgrado le divergenze in materia fiscale.

Il responso degli elettori, inoltre, ridimensiona le aspirazioni dell'ala più nazionalista del partito che si batte da decenni per la revisione della Costituzione pacifista, per la quale sono necessari i due terzi della maggioranza della Camera Bassa, o 310 seggi, per dare il via al dibattito seguito da una consultazione referendaria.

Un impedimento che potrebbe precludere ad un progetto di riorganizzazione a livello geopolitico, e che, secondo gli osservatori, non escluderebbe un brusco cambio al vertice dell'Ldp stesso; un processo di espiazione delle proprie responsabilità non estraneo alla erudizione giapponese. 

Reazione negativa sul fronte valutario. Lo yen è sui minimi degli ultimi tre mesi contro USD a 153,5, +0,8%.

Effetto

Analisi Tecnica. L'impostazione del Nikkei 225 di lungo periodo si conferma saldamente rialzista, anche se nell'ultimo anno prevale un "tormentato" mo…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim