BORSE GLOBALI - Strategia: inizio 2025 tra rischi e trend da cavalcare

Facciamo l'esame dei principali rischi e delle principali opportunità che potrebbero incidere sui primi mesi dell'anno

Analisi_tecnica21

Fatto

Il 2024 si è rivelato un altro anno positivo per le azioni. L'indice MSCI World ha chiuso con un progresso del +17% il secondo anno consecutivo al rialzo.

La tendenza al ribasso dei tassi d'interesse, più lenta del previsto, ha favorito le Banche e nell'ultima parte dell'anno la frenesia delle fusioni e acquisizioni ha aggiunto ulteriore pepe al settore.

Anche le società di Asset Management e le Assicurazioni hanno ottenuto buoni risultati, insieme a una modesta performance delle Utilities.

Dall'altra parte, gli Industriali, i Consumi e le Mid-small caps sono stati i perdenti a causa del forte calo degli utili.

Il nuovo anno si prospetta come sempre incerto e imprevedibile.

La combinazione di vari temi rende alquanto complessa l'elaborazione di strategie per il medio termine, ma rimane predominante un approccio costruttivo sull'azionario in assenza di shock esogeni.

A nostro avviso, i principali elementi da monitorare fino al 2025 sono i seguenti.

Temi positivi:

1) la fine dei principali conflitti in corso in Medio Oriente e Ucraina potrebbe concretizzarsi nel primo semestre del 2025 offrendo un certo sostegno alle azioni;

2) la ripresa della Cina dovrebbe guadagnare slancio sollevando l'umore sul lusso e su altri settori esposti al mercato cinese;

3) gli Stati Uniti stanno mostrando una forte crescita economica e lo slancio degli utili è destinato a rimanere solido;

4) l'Europa dovrebbe continuare a sottoperformare, quindi i miglioramenti dell'attuale declino politico e industriale potrebbero rappresentare una sorpresa positiva;

5) la politica monetaria della BCE dovrebbe rimanere di sostegno anche se ci sono possibilità che il ritmo nel taglio dei tassi possa essere rivisto in senso conservativo a seconda dell'evoluzione dei dati macro.

Temi negativi:

1) l'inflazione è ancora una preoccupazione negli Stati Uniti e limita lo spazio per un calo dei tassi;

2) le eccessive aspettative sull'AI potrebbero rappresentare una delusione se non si tradurranno rapidamente in impatti reali su produttività e profitti aziendali;

3) le tensioni tra Stati Uniti e Cina sono ancora imprevedibili nella loro evoluzione futura.   

Per l'inizio del 2025 preferiamo titoli che possono beneficiare di situazioni aziendali specifiche nel settore finanziario, mentre manteniamo posizioni favorevoli sulle utilities, grazie anche all'andamento decrescente dei tassi d'interesse nell'Eurozona e su una selezione di titoli a media/piccola capitalizzazione che godono di buona visibilità e valutazioni interessanti.

Si inizia ad intravvedere qualche opportunità su industriali e consumers che hanno sottoperformato.

Rimaniamo prudenti su settori come auto e alcuni titoli ciclici che potrebbero avere ancora davanti scenari difficili. 

Effetto

Analisi Tecnica. L'Indice MSCI World è lo specchio più fedele dell'andamento delle principali borse mondiali, al netto degli Emergenti. La tendenza di fondo si conferma strutturalmente rialzista. 

La brillante reazione partita dai minimi di inizio agosto ha ricucito il pericoloso strappo ribassista, che aveva portato i valori a sfiorare la soglia discriminante verso 3.240 punti, corrispondente al picco record del 2022. 

Operatività. Manteniamo il giudizio positivo di lungo periodo. Scattati gli incrementi di posizione alla prima chiusura sopra 3.650 punti per target finale verso area 4mila. Sfruttare eventuali correzioni verso 3.650 punti per comprare sulla debolezza.

02012025msciworld Websim

L'indice MSCI World rappresenta, per un piccolo risparmiatore, la soluzione migliore per diversificare al massimo grado gli investimenti azionari. Il mercato mette a disposizione strumenti in grado di riflettere l'andamento delle borse globali. Per investire in modo innovativo con un approccio socialmente responsabile è disponibile il seguente: 

ETF Spdr MSCI ACWI Climate Paris Aligned Ucits
Isin: IE00BYTH5370 (AWPA.MI) 

Nel 2024: +25,50%

L'obiettivo dell'ETF è replicare l'indice MSCI ACWI Climate Paris Aligned. A sua volta l'indice replica titoli azionari di 23 Mercati Sviluppati e di 24 Mercati Emergenti. L'indice ha come obiettivo sovrappesare aziende sulla base di opportunità e rischi associati con il cambiamento climatico. Inoltre, sono prese in considerazione le direttive UE sulla protezione del clima. L'indice di riferimento è il MSCI ACWI. Commissioni totali annue 0,20%. Non distribuisce dividendi. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Leggi il documento KID.

ETF Spdr Msci Acwi Ucits
Isin: IE00B44Z5B48 (ACWE.MI)
Nel 2024: +25,50%
L'obiettivo è seguire l'andamento dei mercati azionari dei mercati sviluppati ed emergenti replicando la performance dell'Indice MSCI ACWI, cercando al contempo di minimizzare il più possibile il tracking error tra la performance dell'ETF e quella dell'indice. Valuta di denominazione USD. Non distribuisce dividendi. Leggi il documento KID.    

2305world3 WebSim

ETF Spdr Msci Acwi Euro Hedged Ucits
Isin: IE00BF1B7389 (EACW.MI)
Nel 2024: +20,0%
L'obiettivo dell'ETF è analogo a quello dello strumento precedente con la differenza che il risultato è coperto dal rischio cambio ovvero prende posizione sull'indice senza subire le oscillazioni positive/negative del cross euro/dollaro. Valuta di denominazione è l'EURO. Non distribuisce dividendi. Leggi il documento KID.  


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim