Anche il piccolo risparmiatore può replicare il portafoglio di Warren Buffett

Berkshire Hathaway, la holding che raccoglie le sue principali partecipazioni, rende noti alcuni dati e si scopre che Apple ora rappresenta il 28% del portafoglio totale, rispetto al 6% del 2016

wall street websim 3

Quando manca una settimana al termine del primo trimestre Berkshire Hathaway, la holding che raccoglie le principali partecipazioni di Warren Buffett, è in crescita del +16%, mentre l’S&P500 registra una perdita del -2%, frenato soprattutto dalla caduta dei Magnifici Sette. Nella seduta di lunedì 24 marzo, il titolo del conglomerato ha toccato il suo nuovo record storico. Nell'intero 2024, Berkshire Hathaway aveva sovraperformato solo marginalmente l’S&P500 di 1,8 punti percentuali.

Il segreto di Buffett si riassume in una parola: "pazienza", che non significa stare a guardare, ma monitorare attentamente ogni giorno i propri investimenti per verificare che rispondano alle aspettative ... per la verità molto elevate.

Nel quarto trimestre  2024, Buffett ha aperto una posizione in Constellation Brands, la società madre della birra Corona, mentre è uscito da Ulta Beauty, dopo solo pochi trimestri di possesso del rivale di Sephora. La holding ha mantenuto le sue enormi partecipazioni in Apple e Chevron dopo i tagli ingenti nei trimestri precedenti, ma ha ridotto le posizioni in Bank of America, Nu Holdings e Citigroup.

Nel primo trimestre 2025, Berkshire ha acquistato azioni di Sirius XM e Occidental Petroleum, mentre ha venduto ulteriormente Bank of America.

In totale, Buffett e il suo team di esperti di investimenti supervisionano circa 50 azioni nel portafoglio azionario di Berkshire, che è valutato circa 267 miliardi di dollari.

A marzo 2025, queste sono le partecipazioni principali nel portafoglio di Berkshire per numero di azioni, in base ai documenti pubblicati:

Bank of America, 680,2 milioni
Coca-Cola, 400 milioni
Kraft Heinz, 325,6 milioni
Apple, 300 milioni
Occidental Petroleum, 265 milioni
American Express, 151,6 milioni
Sirius XM, 119,8 milioni
Chevron, 118,6 milioni
Kroger, 50 milioni
Nu Holdings, 40,2 milioni

Per controvalore, la partecipazione in Apple è quella che vale di più, ovvero circa 75,13 miliardi di dollari. Apple ora rappresenta il 28% del portafoglio azionario totale di Berkshire, rispetto al 6% del 2016.

Le principali azioni di Buffett hanno come punto di forza la crescita dei dividendi. Coca-Cola, presente da decenni nella selezione, ha aumentato i dividendi per oltre 50 anni.

Tra il 1965 e il 2024, il portafoglio azionario di Berkshire Hathaway ha registrato un guadagno annuo composto che sfiora il +20%. Quasi il doppio del rendimento del 10,4% registrato dall'indice S&P500, dividendi inclusi.

Buffett continua a dare priorità alla ricerca e all'acquisto di azioni di qualità a un prezzo equo, e a mantenerle a lungo termine. Costruisce pazientemente quelle posizioni nel tempo. Buffett possiede Coca-Cola e American Express da diversi decenni e Apple dal 2016.

Vista la strategia di investimento di Warren Buffett, non è impossibile replicare, se non in tutto, almeno in parte la strategia di investimento di Buffett ... ma occorre avere la sua pazienza.

Analisi Tecnica S&P500

Il quadro grafico di lungo periodo si conferma saldamente rialzista. Un primo supporto di rilievo è individuabile in area 5.200, mentre la soglia di allerta è ancora lontana, intorno a 4.600 punti. Operatività. Confermiamo la view positiva. Pronti a sfruttare le correzioni verso 5.250/5mila per acquistare sulla debolezza. Obiettivo finale posizionato intorno a 6.500 punti. Stop loss alla prima chiusura sotto 4.600 punti. 

2503spx Websim

Diverse le opportunità presenti su Borsa Italiana per replicare l'andamento dell'indice S&P500 in ottica speculativa e di lungo termine. 

ETP WisdomTree S&P500 3x Leverage Daily (EUR)
Isin: IE00B7Y34M31 (3USL)

L'ETP WisdomTree S&P500 3x Leverage Daily punta a replicare la performance giornaliera netta dell'indice S&P500 moltiplicata per 3 e aggiustata per i costi inerenti per mantenere la posizione a leva. Leggi il documento KID.

ETP WisdomTree S&P500 3x Short Daily (EUR)
Isin: IE00B8K7KM88 (3USS)
L'ETP WisdomTree S&P500 3x Short Daily punta a replicare la performance giornaliera netta inversa (SHORT) dell'indice S&P500 moltiplicata per 3 e aggiustata per i costi inerenti per mantenere la posizione a leva. Leggi il documento KID.

Il seguente ETF consente di andare al rialzo in ottica di lungo periodo tenendo aperto il rischio cambio euro-dollaro
Spdr S&P 500 Ucits  
Isin: IE00B6YX5C33 (SPY5)
Da inizio 2025: -6,0%

L'ETF punta a replicare l'andamento dell'indice S&P500 e costituisce una opportunità per investire sui titoli statunitensi a larga capitalizzazione con un'alta diversificazione. Commissioni totali annue 0,03%. Valuta di denominazione USD. Quotazione in EURO. Distribuisce un dividendo trimestrale. Leggi il documento KID.

Immagine1 Websim

Il seguente ETF consente di andare al rialzo in ottica di lungo periodo senza leva coprendo il rischio cambio euro-dollaro
Spdr S&P500 Eur Hedged Ucits Etf (Acc)
Isin: IE00BYYW2V44 (SPXE)
Da inizio 2025: -2,50%

L’obiettivo consiste nel replicare il rendimento delle società ad alta capitalizzazione dell'indice S&P500 con la copertura del rischio cambio Euro-Dollaro. Commissioni totali annue 0,05%. Non distribuisce dividendi. Valuta di denominazione Euro: le azioni della Categoria EUR Hedged sono emesse in Euro. Leggi il documento KID.  

Per investire sulle azioni dell'S&P500 meno volatili. 
Spdr S&P500 Low Volatility Ucits 
Isin IE00B802KR88 (LOWV)

Da inizio 2025: +1,40%

L'ETF punta a ridurre il profilo di rischio replicando il rendimento dell'indice S&P500 Low Volatility ovvero delle grandi società statunitensi che hanno evidenziato storicamente una bassa volatilità. A sua volta, l'indice S&P500 Low Volatility misura il rendimento delle 100 azioni meno volatili che compongono l'Indice S&P500. La volatilità si misura in base alla deviazione standard dei rendimenti dei prezzi giornalieri di un titolo nei precedenti 252 giorni di negoziazione. Valuta di denominazione USD. Non distribuisce un dividendo. Commissioni totali annue 0,35%. McDonald's e Coca Cola sono le due azioni più pesanti. Leggi il Documento KID.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim