INTELLIGENZA ARTIFICIALE/ROBOTICA - Forte crescita prevista nel 2024

La Robotica è destinata a crescere nel 2024, la domanda di automazione è sostenuta da una legislazione favorevole. Inoltre, l’Intelligenza Artificiale dovrebbe contribuire a stimolare la crescita

Rete di connessioni luminose su sfondo nero, simbolo di innovazione.

Fatto

Il settore della Robotica è destinato a crescere ancora nel corso del 2024. Infatti, la domanda di automazione è sostenuta da una legislazione favorevole negli Stati Uniti e a livello globale.

Inoltre, l’adozione dell’Intelligenza Artificiale dovrebbe contribuire a stimolare ulteriormente la crescita del settore.

Nella fase di robusta espansione post-pandemia un'ampia gamma di società e settori è riuscita a evidenziare una crescita straordinariamente elevata. Tra questi, gli innovatori di spicco con interessanti fondamentali presenti nell'universo della robotica potrebbero offrire una crescita strutturale di lungo termine.

Oltre la mera robotica tradizionale, i segmenti di applicazione riguardano chirurgia robotica, automazione dei magazzini, intelligenza artificiale (IA), sistemi di visione, veicoli a guida autonoma e diverse altre promettenti aree di crescita.

L'Asia rimane il maggiore mercato regionale per la robotica industriale (con Cina e Giappone rispettivamente al primo e secondo posto), ma si prevede che altre grandi economie continueranno a investirvi massicciamente nel 2024.

Gli Stati Uniti sono il terzo mercato in termini di dimensioni per la robotica e la rispettiva quota è destinata a salire grazie all'introduzione di importanti normative favorevoli.

Forte sostegno pubblico

Tra novembre 2021 e agosto 2022, i provvedimenti legislativi Infrastructure Investment and Jobs Act (IIJA), Chips and Science Act e Inflation Reduction Act (IRA) hanno stanziato rispettivamente: 1.200 miliardi di dollari di spesa federale, con un ulteriore finanziamento netto di 550 miliardi di dollari; 250 miliardi di dollari per incentivare la ricerca, lo sviluppo, la produzione e la forza lavoro nei semiconduttori statunitensi; 370 miliardi di dollari di investimenti per incentivare la produzione di energia pulita.

Finora è stata erogata solo una piccola parte degli investimenti previsti e la relativa attività raggiungerà verosimilmente il picco nel 2026, protraendosi per il resto del decennio.

Sebbene i provvedimenti legislativi statunitensi siano probabilmente i più importanti, politiche simili sono state adottate anche nell'UE, in Giappone, in Corea e in molte altre economie e dovrebbero contribuire a stimolare un'attività di investimento analoga.

I semiconduttori sono stati duramente penalizzati dalla volatilità delle supply chain durante la pandemia, con un effetto a catena sui mercati sia delle macchine industriali che dell'elettronica di consumo. Il Chips and Science Act statunitense è solo una delle risposte al problema: dal 2021 sono infatti stati stanziati investimenti in impianti di semiconduttori per decine di miliardi di dollari da Paesi in tutto il mondo per sostenere la produzione nazionale, ad esempio nell'UE, in Corea e in Giappone.

I ricavi del settore sono diminuiti nel 2023, ma si prevede una loro ripresa nel 2024. Alla fine del 2023, la società di ricerca tecnologica IDC ha aggiornato le sue previsioni di crescita per il mercato dei semiconduttori al +20% circa nel 2024.

 Dopo un difficile 2023 per la crescita dei ricavi, questo dato è significativamente superiore alla media e rappresenterebbe una forte ripresa ciclica.

Uno dei principali fattori alla base delle migliori aspettative per il settore dei semiconduttori è la crescente domanda di intelligenza artificiale.

Più crescono capacità e applicazioni, più l'intelligenza artificiale diventa dirompente. Tuttavia, questa evoluzione richiede enormi quantità di dati e potenza di calcolo, che i semiconduttori sono in grado di fornire.

L'emergere di intelligenza artificiale generativa e modelli linguistici di grandi dimensioni, come l'altamente pubblicizzata ChatGPT, dipende da velocità e capacità di memoria più elevate. Questo, unito alla crescente penetrazione dell'IA in tutti i settori e alla sua adattabilità a livello di infrastrutture, tecnologie e applicazioni, sosterrà probabilmente la domanda attesa di semiconduttori. Attualmente, la maggior parte dei ricavi dell'IA proviene dal segmento delle infrastrutture, ossia i semiconduttori e la potenza di calcolo stanno trainando il settore. Imprese come Nvidia , AMD e Cadence Design Systems, società di software incentrata sulla progettazione di chip, sono ben posizionate in questo ambito.

Effetto

Quando si parla di IA (Intelligenza Artificiale), VR (Realtà Virtuale), AR (Realtà Aumentata) e Robotica si parla di fenomeni su scala globale. La Bor…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim