Per JPMorgan l'obiettivo dell'oro è a 3mila dollari

Il prezzo dell'oro è cresciuto del +7% da inizio 2025

oro_websim_3

Fatto

Apertura di seduta poco mossa intorno a 2.810 usd. Nella fase più acuta della crisi di lunedì il prezzo dell'oro ha toccato il nuovo record storico di 2.830 usd.

Il prezzo è cresciuto del +7% da inizio 2025.

Il 2024, con un +27%, era stato l'anno migliore dal 2010.

Rientrate provvisoriamente le tensioni con Canada e Messico, restano sul tavolo quelle con la Cina e in prospettiva quelle con l'Europa. Fattori tali da tenere alto l'interesse degli investitori per i beni rifugio.

Gli analisti di JPMorgan hanno confermato la visione rialzista sull'oro nel medio termine, affermando che l'avversione al rischio potrebbe ancora spingere gli investitori verso i beni rifugio come l'oro.

La banca d'investimento prevede ancora che l'oro salirà a 3.000 usd l'oncia entro la fine del 2025, convinta che i tassi di interesse statunitensi più bassi e un'economia più stabile, anche se più lenta, guideranno i flussi.

JPM è pronta a consegnare circa 4 miliardi di dollari di oro contro i contratti future in scadenza a febbraio. La banca d'investimento è di gran lunga il più grande trader di oro al mondo.

Secondo altri osservatori, le prospettive a lungo termine sarebbero offuscate dall'incertezza sull'inflazione e sui tassi di interesse degli Stati Uniti. Analisti e funzionari della Federal Reserve hanno avvertito che i dazi commerciali degli Stati Uniti, che saranno pagati dagli importatori locali, potrebbero aumentare l'inflazione interna e sostenere i tassi di interesse. Il dollaro è salito proprio su questa nozione, scambiando vicino ai massimi di oltre due anni.

Effetto

Analisi tecnica. Gli acquisti in ottica di bene rifugio hanno portato il prezzo dell'oro su livelli record. La rottura convinta di area 2.800 usd, sog…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim