PETROLIO +1% Import cinese +20% nel primo semestre, EIA prudente sulla domanda globale

Il prezzo del petrolio è in rosso di circa il 10% dal primo gennaio, complici la debole ripartenza cinese e i timori di una prossima recessione a livello globale

Vista dall'alto di raffineria petrolifera, con cisterne e tubature.

Fatto

Secondo robusto rialzo consecutivo per i prezzi del petrolio, oggi in guadagno di oltre l'1% dal +3,40% di ieri.

Il petrolio è rimbalzato dai minimi dell'anno, ma è ancora in rosso di circa il -10% dal primo gennaio, complici la debole ripartenza cinese e i timori di una prossima recessione a livello globale.

Oggi pomeriggio alle 16:30 la EIA comunicherà i dati sulle scorte settimanali di greggio statunitensi. L'API ha anticipato un incremento di circa 1 milione di barili.

Reuters ha riportato che la Cina ha aumentato l'import di greggio del +20% rispetto all'anno scorso nella prima metà di quest'anno a 194,1 milioni di tonnellate.

Questo dato fa riflettere i più pessimisti, convinti che la fragilità della ripresa cinese non favorisca una risalita dei prezzi energetici.

"Non condivido assolutamente l'argomentazione secondo cui la Cina non sta ripartendo”, ha dichiarato Amrita Sen, capo analista petrolifero di Energy Aspects in un'intervista tv a Bloomberg. “C'è un'enorme disconnessione tra i dati che stanno arrivando e le previsioni rispetto ai prezzi del greggio" ha spiegato.

La EIA non ha una visione ottimistica sullo sviluppo della domanda di greggio.

Secondo i suoi esperti, la crescita è destinata a rallentare quasi fino a fermarsi nei prossimi anni, a seguito dei prezzi ancora elevati e dei passi avanti verso
le fonti energetiche pulite.

Sulla base delle attuali politiche governative e delle tendenze evolutive, la domanda globale di petrolio aumenterà del +6% tra il 2022 e il 2028 per raggiungere 105,7 milioni barili al giorno. Si prevede, però, che la crescita della domanda annua diminuirà da +2,4 milioni di barili al giorno a +0,4 milioni di barili nel 2028.

E' previsto un incremento del consumo per gli aeromobili e un calo del consumo dei carburanti per trasporto su terra di persone/merci dopo il 2026 soprattutto grazie all'espansione dei veicoli elettrici.

Effetto

Analisi Tecnica. Il quadro grafico resta laterale/cedente e segnali di inversione del trend ribassista saranno visibili solo con il ritorno sopra 88/8…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim