BORSA CINESE - Inflazione: cos'è questa chimera? L'Analisi Tecnica di Websim
L'economia cinese sta registrando una ripresa post-pandemia "disomogenea", più sbilanciata verso il settore dei servizi e molto meno verso il settore manifatturiero.

Fatto
I principali indici della borsa cinese sono quasi fermi nel finale di seduta.
In Cina, l’inflazione ha frenato in aprile molto più del previsto: l’indice dei prezzi al consumo diffuso stanotte dall’ufficio nazionale di statistica di Pechino registra un incremento del +0,1%, la variazione più debole da inizio 2021. Il consensus era +0,3%: nell’aprile dello scorso anno, con la città di Shanghai in pieno lockdown, l’inflazione era stata +0,7%.
I prezzi alla produzione sono arrivati al quarto mese consecutivo di variazione negativa e registrano un declino del -3,6%, più pronunciato delle aspettative di -3,3%. E' il livello più basso da tre anni, dovuto più che altro ad un rallentamento più forte del previsto del settore manifatturiero.
Eric Zhou, il capo economista di Bloomberg Economics, scrive in una nota di commento che l’economia cinese non sta ancora spingendo a tutta forza.
Questi dati così deboli, a suo avviso, lasciano alla banca centrale di Pechino la possibilità di allentare ulteriormente la stretta monetaria. Ecco perchè lo Yuan è al terzo giorno consecutivo di ribasso.
L'economia cinese sta registrando una ripresa post-pandemia "disomogenea", più sbilanciata verso il settore dei servizi e molto meno verso il settore manifatturiero.
Effetto
Analisi tecnica Borsa. Il quadro di lungo periodo rimane rialzista, mentre quello di breve è da tempo laterale, senza direzionalità precisa, all'inter…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.