BORSA CINESE - Sale l'export, ma crolla l'import, dubbi sulla tenuta della ripresa
L'indice Shanghai Composite ha toccato in avvio i massimi degli ultimi dieci mesi prima di rallentare nel finale: in Aprile il surplus commerciale espresso in dollari sale a 90 miliardi, da 88 miliardi di marzo, il consensus era 71 miliardi.

Fatto
Andamento contrastato per la borsa cinese. L’indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen ha aperto in guadagno dello 0,5%, per poi scivolare sulla parità. Lo Shanghai Composite ha toccato in avvio i massimi degli ultimi dieci mesi prima di rallentare nel finale.
Bilancia commerciale cinese.
In aprile le esportazioni della seconda economia del pianeta sono salite dell’8,5% anno su anno a 295 miliardi di dollari, in frenata dal +15% di marzo, ma meglio delle aspettative (+8%).
Le importazioni sono invece scese del -7,9%, contro il -0,2% atteso dagli analisti. Le importazioni cinesi sono diminuite bruscamente, indicando che la domanda domestica è rimasta debole nonostante la ripresa dell'attività economica in seguito all'allentamento della maggior parte delle misure anti-COVID all'inizio di quest'anno. Il rallentamento dell'attività manifatturiera e la debolezza del settore immobiliare, in particolare, hanno intaccato la domanda di importazioni di materie prime.
Il calo delle importazioni arriva nonostante i ripetuti sforzi del governo per sostenere i consumi locali, che quest'anno hanno visto Pechino lanciare una serie di misure per fornire di abbondante liquidità il mercato. L'effetto positivo si è visto sulla spesa dei consumatori, ma non sulla spesa in conto capitale delle imprese.
L'effetto combinato che ne deriva è un surplus commerciale espresso in dollari che sale a 90 miliardi, da 88 miliardi di marzo, il consensus era 71 miliardi.
La lettura indica un certo miglioramento della domanda estera di beni cinesi, che potrebbe suscitare un aumento dell'attività manifatturiera nei prossimi mesi. Ma gli analisti hanno anche avvertito che l'aumento della domanda potrebbe essere di breve durata, soprattutto con il peggioramento delle condizioni economiche globali.
Lo Yuan cinese è sceso dello 0,2% contro Usd perchè sconta ulteriori misure di liquidità per aumentare la spesa locale, uno scenario negativo in prospettiva per la valuta.
Effetto
Analisi tecnica Borsa. Il quadro di lungo periodo rimane rialzista, mentre quello di breve è da tempo laterale, senza direzionalità precisa, all'inter…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.