Wall Street in rialzo: attesa per i dati sull'inflazione

Martedì, l'S&P 500 e il Nasdaq sono aumentati grazie alla crescita delle azioni di grandi dimensioni

Bandiera americana e sfondo wall street

Martedì, l'S&P 500 e il Nasdaq hanno registrato un aumento, sostenuti dalla crescita della maggior parte delle azioni di grandi dimensioni.

L'attenzione si sposta ora su dati cruciali sull'inflazione attesi per la fine della settimana, che potrebbero chiarire meglio l'entità del previsto taglio dei tassi da parte della Federal Reserve il 18 settembre.

Apple ha visto un calo dell'1,6%, in coincidenza con il lancio da parte di Huawei di uno smartphone pieghevole, subito dopo l'uscita di un nuovo iPhone. Inoltre, l'azienda di Cupertino ha perso la battaglia legale contro l'UE riguardo a un ordine di pagamento di 13 miliardi di euro in tasse arretrate all'Irlanda.

Tesla, invece, ha guadagnato il 2,2%, guidando i rialzi tra le grandi aziende. Nove dei dodici settori principali dell'S&P 500 hanno chiuso in positivo, con i beni di consumo e i servizi di comunicazione in testa.

Gli investitori sono in attesa del dato sull'inflazione di agosto, previsto per mercoledì, che potrebbe mostrare una leggera diminuzione al 2,6% su base annua.

I mercati monetari sono convinti che la Fed avvierà un ciclo di allentamento della politica monetaria a breve, con una probabilità del 73% di un taglio di 25 punti base.

Nel frattempo, martedì a Philadelphia si svolgerà un dibattito molto atteso tra Kamala Harris e Donald Trump, che potrebbe avere un impatto significativo sulle elezioni di novembre.

Alle 09:39 ET, il Dow Jones è salito di 5,86 punti, l'S&P 500 ha guadagnato 14,37 punti e il Nasdaq ha registrato un incremento di 40,82 punti.

Oracle ha visto un balzo dell'11,2% dopo aver superato le stime sui risultati trimestrali, mentre Wells Fargo è aumentata dell'1,6%.

Al contrario, Hewlett Packard Enterprise ha perso il 7,8% dopo aver annunciato un'offerta di azioni per finanziare l'acquisizione di Juniper Networks.

Sul NYSE, le azioni in rialzo hanno superato quelle in calo con un rapporto di 1,07 a 1, mentre sul Nasdaq il rapporto è stato di 1,14 a 1. L'S&P 500 ha registrato 22 nuovi massimi a 52 settimane e sette nuovi minimi, mentre il Nasdaq ha visto 16 nuovi massimi e 58 nuovi minimi.