Wall Street in rialzo: attesa per i dati economici e le politiche di Trump
Martedì, Wall Street ha aperto in rialzo in attesa di dati economici, con il Dow Jones, l'S&P 500 e il Nasdaq Composite che hanno registrato guadagni.

Martedì, i principali indici di Wall Street hanno avviato le contrattazioni in rialzo, in attesa di importanti dati economici.
Gli investitori sono in cerca di indicazioni sulle politiche della nuova amministrazione Trump. Il Dow Jones ha guadagnato 103,2 punti (+0,24%), portandosi a 42809,71.
L'S&P 500 è salito di 17,9 punti (+0,30%) a 5993,26, mentre il Nasdaq Composite ha registrato un incremento di 73,1 punti (+0,37%), raggiungendo 19938,077.
Il magnate Elon Musk sta cercando di entrare nel mercato delle telecomunicazioni in Italia, puntando sull'espansione della sua azienda aerospaziale SpaceX e sul servizio di internet satellitare Starlink.
Il governo italiano sta considerando possibili collaborazioni con Starlink, e Musk ha recentemente dichiarato di essere "pronto a offrire all'Italia una connettività all'avanguardia e sicura".
La premier Giorgia Meloni ha instaurato una solida relazione con Musk, noto sostenitore del presidente statunitense Donald Trump.
Starlink, parte di SpaceX, gestisce attualmente 6.700 satelliti in orbita bassa e detiene una quota significativa del mercato, fornendo servizi a oltre quattro milioni di utenti globalmente, di cui circa 55.000 in Italia.
Tra i progetti in fase di valutazione c'è l'implementazione di un sistema di telecomunicazioni spaziali per garantire comunicazioni sicure tra il governo e i funzionari italiani in aree strategiche del Mediterraneo, con un investimento previsto di 1,5 miliardi di euro su cinque anni. Nonostante le conferme sui colloqui con SpaceX, l'ufficio della premier ha negato che il progetto sia stato discusso durante la recente visita di Meloni negli Stati Uniti.
I servizi di Musk potrebbero rappresentare una soluzione più rapida rispetto alla costellazione di satelliti IRIS2 dell'Unione Europea, che affronta sfide di costo e finanziamento e non sarà operativa prima del 2030.
Inoltre, il governo sta esplorando l'uso di Starlink per migliorare l'accesso a Internet nelle aree più isolate, in risposta ai ritardi delle aziende statali nella diffusione della fibra ottica.
A partire da questo mese, sono previsti test per valutare l'efficacia del servizio di Musk.
Infine, Telespazio, una joint venture tra Leonardo e Thales, ha recentemente siglato un accordo per integrare Starlink nella propria rete esistente.