Povertà in Italia: 5,7 milioni di persone in difficoltà nel 2024

Nel 2023, il tasso di povertà assoluta in Italia è rimasto stabile, colpendo quasi il 10% della popolazione

Italia_websim15

Nel 2023, il tasso di povertà assoluta in Italia è rimasto invariato, colpendo quasi il 10% della popolazione.

Secondo il rapporto "La povertà in Italia" pubblicato oggi dall'Istat, nel 2024 si stima che 2,2 milioni di famiglie, pari all'8,4%, vivranno in condizioni di povertà assoluta, coinvolgendo circa 5,7 milioni di persone, ovvero il 9,8% dei residenti.

Tra i minori, 1,28 milioni vivono in povertà assoluta, rappresentando il 13,8%.

La situazione è più grave nel Mezzogiorno, dove la povertà raggiunge il 10,5%, rispetto al 7,9% del Nord e al 6,5% del Centro.

Inoltre, il 30,4% delle famiglie con almeno un membro straniero è in povertà, cifra che sale al 35,2% per quelle composte solo da stranieri, mentre scende al 6,2% per le famiglie italiane.

Anche la povertà relativa si mantiene stabile, con una soglia di circa 1.218 euro al mese per un nucleo di due persone, interessando 2,8 milioni di famiglie (10,9%) e oltre 8,7 milioni di individui (14,9%).


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim