Piazza Affari si rafforza grazie alle banche e a Tim
La Borsa italiana registra un modesto aumento grazie al supporto delle banche e di Tim, le altre borse europee sono più deboli a causa delle preoccupazioni sull' immobiliare cinese e sul petrolio
Dopo un avvio poco entusiasmante, la Borsa italiana si rafforza e registra un modesto aumento grazie al supporto delle banche e di Tim, anche se i volumi sono bassi come sempre durante la settimana di Ferragosto. Le altre borse europee sono leggermente più deboli, maggiormente influenzate dalle preoccupazioni sulla salute del settore immobiliare cinese e dalla debolezza del petrolio greggio e delle materie prime.
Tuttavia, la situazione sta migliorando grazie all'aumento dei futures sugli indici statunitensi. Intorno alle 11, l'indice Ftse Mib registra un aumento dello 0,65% con volumi inferiori a 380 milioni di euro. Tra i titoli in evidenza: Tim accelera (+2,5%, ai massimi da aprile), dopo l'accordo tra il fondo statunitense Kkr e il Ministero dell'Economia per l'ingresso del Tesoro nella futura società di rete con una quota del 20%. Il titolo era già salito molto nei giorni precedenti e poi aveva chiuso invariato; oggi riparte grazie alle scommesse che la questione della rete possa finalmente trovare una soluzione. L'atteggiamento positivo di Vivendi aumenta "la visibilità sull'operazione", anche se il sostegno del socio francese rimane uno dei temi più critici, sottolinea Equita in un rapporto odierno.
Le banche sono in positivo dopo un avvio lento (+0,9% l'indice di settore), trainate dal quasi +2% di BPER, BANCO BPM e MPS, che era partita in forte calo. Il settore sta ancora attraversando una fase di consolidamento dopo le oscillazioni generate la scorsa settimana dall'annuncio a sorpresa della tassa sugli extraprofitti, di cui la premier Giorgia Meloni ha oggi rivendicato la piena responsabilità. Saipem è volatile, dopo un avvio in calo registra un aumento del 1,8%, mentre Eni è stabile. Tra i titoli in calo, si distinguono Leonardo e Iveco. Continua la corsa di Autostrade Meridionali (+4,6%), dopo che l'azienda ha specificato venerdì di non essere a conoscenza delle ragioni degli ultimi rialzi. Oggi il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Giovanbattista Fazzolari ha dichiarato che il governo intende mettere ordine nel settore delle concessioni pubbliche, lasciando intendere una politica meno generosa rispetto al passato. Altri titoli potenzialmente coinvolti, come l'Aeroporto di Bologna e Toscana Aeroporti, sono stati trascurati.